HomeBlogPensione Quota 41: come funziona, requisiti e calcolo
pensione-quota-41

Pensione Quota 41: come funziona, requisiti e calcolo

Come si calcola la Quota 41?

In questo articolo vi parlerò delle ultime notizie per le pensioni con Quota 41.

No, non parlo di avere pensioni a 41 anni, mi dispiace.

Ma di come andare in pensione con Quota 41 anni di contributi.

Ne avrete sicuramente sentito parlare molto in questi giorni se seguite il tema pensioni, quota 41 si candida forse ad essere il nuovo standard per accedere alla pensione.

Ma come funziona?

Ma cos’è la riforma pensioni Quota 41 

La riforma pensioni detta quota 41 è una riforma pensionistica che, come suggerisce anche il nome, permette ai lavoratori che hanno versato i contributi per almeno 41 anni, di andare in pensione, a prescindere dalla loro età.

Attenzione, come si calcola Quota 41?

Come avrete capito quando si parla di Quota 41 non si parla così di età, non è possibile avere le pensioni a 41 anni, bisognerebbe tornare indietro nel tempo.

Cosa e come si accede alle pensioni precoci con Quota 41.

Come si calcola Quota 41?

Un requisito previsto per accedere alla pensione con quota 41 anni è l’aver accumulato almeno 12 mesi di lavoro al compimento dei 19 anni di età. 

Per questo motivo questa tipologia di pensione è rivolta a chi ha iniziato a lavorare già da giovane e per questo si parla di pensioni precoci con 41 anni.

Non si tratta di pensioni precoci per età anagrafica, ma di pensioni precoci in termini di inizio della contribuzione appunto 41 anni di contributi.

Per avere pensione Quota 41 dovrete inoltre rientrare all’interno di alcune categorie tutelate.

Quali sono queste categorie e chi sono coloro che possono ottenere le pensioni quota 41?

Oltre al requisito per le pensioni i precoci, devo rientrare in particolari categorie svantaggiate, vediamo come si calcola Quota 41.

Le categorie che possono accedere alla pensione Quota 41

Oltre ai due requisiti di cui vi parlavo prima, per avere pensioni con 41 anni di contributi e almeno 12 mesi di lavoro prima di aver compiuto i 19 anni di età, ad oggi possono accedere a tale misura coloro che:

  • Sono iscritti alla previdenza da prima del 1996
  • Chi è disoccupato e non percepisce da almeno tre mesi l’indennità di disoccupazione
  • Coloro che prestano cure e assistenza da almeno 6 mesi ad un familiare entro il II grado, convivente con handicap grave
  • Gli invalidi civili con oltre il 74% di invalidità
  • Coloro che hanno svolto attività gravose e usuranti

I lavoratori che intendono avvalersi di Quota 41 possono, ora che sanno come si calcola Quota 41, capire se hanno il diritto alla pensione.

Alla pensione si accede trascorsi i 3 mesi dalla data di maturazione dei requisiti, per questo è bene prevedere di avere le risorse economiche in questo breve arco temporale.

Quindi, se vi ritrovate in difficoltà o l’azienda si trova in difficoltà potete richiedere la disoccupazione, e cessata quella chiedere le pensioni, a patto di poter avere all’attivo 41 anni di contributi.

Ma come si calcola la pensione 41, come possiamo sapere quanto aspettarci dalle pensioni con 41 anni di contributi?

Come si calcola Quota 41: un esempio 

Il metodo per calcolare la pensione con quota 41 è quello contributivo, non dovete quindi tenere in considerazione l’età anagrafica, ma come detto è rilevante per le pensioni che siate precoci e abbiate 41 anni di contributi, solo così e nel rispetto dei parametri visti poco sopra potrete accedere a quota 41.

Il sistema contributivo è una sorta di salvadanaio in cui il lavoratore, insieme all’azienda, ogni anno inserisce una parte del proprio stipendio.

Inoltre, in questo calcolo, possono essere inseriti anche due o tre anni di contributi detti figurativi.

Sono contributi accreditati al lavoratore – su richiesta o in automatico – in determinati periodi individuati dalla legge (ad esempio durante la cassa integrazione).

Con questo metodo di calcolo dell’assegno di pensione ci perdono quei lavoratori che hanno beneficiato di aumenti di stipendio nel corso della carriera lavorativa.

Penso in particolare ai precoci, ma dopo una vita di lavoro è comprensibile che si decida di scegliere per la pensione la quota 41.

Vi ripeto, calcolate di non avere contrazioni rispetto al calcolo con sistema retributivo o misto, spesso nel passaggio le pensioni possono diminuire anche di oltre il 20%.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Come si calcola quota 41?

Vediamo un esempio di come si calcola quota 41.

In questo caso prendiamo un uomo nato nel 1961 e che ha iniziato a lavorare a 17 anni.

Se può vantare 52 settimane prima dei 18 rientrerà nei lavoratori precoci, primo requisito? Presente.

Se poi il nostro amico ha lavorato per 41 anni ha anche il requisito contributivo.

Mettiamo ora che la sua azienda non versi in buone acque e lo licenzia, cosa fareste voi, non avreste più reddito e forse neanche più la voglia di cercare un altro impiego.

Prima di lasciarvi andare ecco che pensare alla pensione con Quota 41 può essere una grande opportunità.

In questo caso, essendo stato licenziato, può percepire la disoccupazione e dopo la disoccupazione anche potenzialmente, non avendo l’età per la pensione di vecchiaia, potrebbe percepire la pensione con quota 41.

Ora che abbiamo visto come si calcola Quota 41 anni, si potrebbe estendere in futuro a tutti?

Vediamo le ultime news per le pensioni quota 41.

Come presentare la domanda per Quota 41

Si può presentare domanda per la pensione con Quota 41 entro il 1 marzo.

Tuttavia, le domande presentate in ritardo saranno prese in considerazione se inoltrate fino al 30 novembre, se siete in ritardo perciò affrettatevi al fine di garantirvi che vengano prese in considerazione.

La domanda va presentata online attraverso il sito Inps, che ricordiamo non è questo, nè il numero verde che vi mette in contatto con INPS.

Pensioni novità oggi quota 41, tutte le ultime notizie

Ad oggi per sostituire la famosa quota 100, se non sai come funziona puoi recuperare leggendo qua: Pensioni Quota 100 Novità, è possibile come per le pensioni precoci, che quota 41 possa essere estesa a tutti i contribuenti.

Ecco perché in tanti ultimamente cominciano a capire non solo quanto sia importante conoscere come si calcolano le pensione e come si calcola Quota 41, ma anche in generale come non farsi trovare impreparati.

Per le pensioni le novità oggi sono veramente tante e forse presto tutti potranno accedere alle pensioni avendo 41 anni di contributi senza essere precoci. 

Eppure i dubbi e gli studi sulla convenienza della misura sono molti.

Il sistema è in gabbia e cerca soluzioni, la riforma delle pensioni  con quota 41 potrebbe essere una via per l’INPS.

Certo è che primo: coloro che hanno contributi per rientrare nel retributivo verranno fortemente svantaggiati dal ricalcolo che una possibile introduzione e novità di pensioni con quota 41 potrebbe comportare.

Meno svantaggiati saranno coloro che rientrano nel contributivo.

Sebbene chi rientra in tale ultimo regime sa che deve ugualmente non sottovalutare la propria futura pensione andando a integrarla.

E i sindacati cosa ne pensano di come si calcola Quota 41 e soprattutto della sua estensione?

I sindacati si dicono per ora favorevoli alla riforma delle pensioni con 41 anni di contributi, ma negli ultimi giorni si cercano soluzioni più sostenibili.

Anche perché l’aggravio sui bilanci sarà di 12 miliardi di euro solo nel primo anno di attività della riforma pensioni quota 41.

Aspettiamo le ultime notizie pensioni quota 41 verrà estesa o no?

E voi che ne pensate sapevate come si calcola quota 41?

La ritenete una via valida per andare finalmente in pensione?

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Perché è fondamentale iniziare presto a pensare alla propria pensione

La previdenza complementare si riferisce ad una forma di risparmio pensionistico che integra la previdenza sociale obbligatoria e che è gestita da enti privati. In molti paesi, tra cui l’Italia, la previdenza complementare è considerata un’importante componente della pianificazione finanziaria per la pensione. I vantaggi della previdenza complementare includono la possibilità di accumulare un risparmio […]

Pensionamento medici ospedalieri

Come funziona il pensionamento dei medici ospedalieri e in generale la pensione di un medico? In questo articolo vedremo in maniera molto semplice come funziona la pensione medici e cosa sta cambiando con l’ultima riforma pensioni per i medici ospedalieri. Pensionamento medici, una differenza sconcertante Iniziamo subito con il dire che, come evidenziato da un’indagine […]

Pensione per sportivi professionisti: ma i calciatori vanno in pensione?

Ti sei mai chiesto se gli sportivi professionisti vadano in pensione? Quando? Con quanto? La pensione degli sportivi professionisti: il caso dei calciatori Dei calciatori più famosi sappiamo tutto. Dove non arriva la Gazzetta o Tuttosport arrivano i social e le televisioni. Sappiamo dove vivono, che auto guidano, e sappiamo anche quanto guadagnano. Ciò che […]