Perché investire in azioni Amazon?
In questo articolo andremo a vedere perché potrebbe essere o non essere conveniente investire in azioni Amazon.
Molti di coloro che iniziano a investire in azioni hanno il sogno di diventare ricchi rapidamente. Purtroppo la realtà spesso delude questi principianti.
C’è da dire, però, che se investi in azioni questo può essere anche estremamente redditizio, basti pensare al famoso Warren Buffett che ha accumulato il suo immenso patrimonio proprio investendo in azioni e, comunque, partendo da zero.
Prima di andare a vedere perché e come fare se investi in azioni Amazon, è meglio partire dalla definizione di azioni.
Cosa significa investire in azioni?
Investire in azioni significa comprare una parte del capitale di un’azienda quotata in borsa con la previsione che il prezzo delle azioni salga e generi una plusvalenza e quindi un profitto.
Quindi il possesso di un’azione equivale al possesso di una piccola quota di un’azienda (di solito veramente molto piccola).
Infatti l’azione è la quota minima in cui è frazionato il capitale sociale di un’azienda.
Inoltre se la società produce utili può decidere di retrocederne una parte ai possessori di azioni in modo che possano beneficiare della redditività aziendale: questa quota di utili liquidata ai soci prende il nome di dividendo.
Nel caso più semplice, l’utile che si decide di distribuire viene suddiviso per il numero di azioni. In alcuni casi possono esistere delle azioni (azioni privilegiate o azioni di risparmio) che ricevono una quota dell’utile maggiore.
Dunque, chi ha azioni, può incassare dividendi beneficiando così di un eventuale flusso periodico tramite il quale integrare per esempio le entrate da lavoro.
I proprietari delle azioni inoltre hanno diritto di partecipare alla direzione dell’azienda, con un diritto di voto che è proporzionale alla quota posseduta. In effetti è un fatto puramente formale: i piccoli azionisti non contano assolutamente nulla.
Come si guadagna investendo in azioni?
Come abbiamo visto appena adesso, chi possiede un’azione ha la possibilità di guadagnare in due diversi modi:
- con il dividendo
- al momento di rivendere l’azione, sempre che il suo valore sia aumentato
Il prezzo delle azioni, in effetti, può aumentare ma anche diminuire.
Il prezzo di un’azione dipende dall’andamento dell’azienda.
Se l’azienda va bene e genera utili, allora il prezzo cresce. Se invece l’azienda va male e non genera profitti, allora il prezzo scende.
Ci sono anche fattori più generali che influenzano il prezzo di un’azione: ad esempio, se un intero paese viene giudicato negativamente dai mercati per le scelte del suo governo, il prezzo dell’azione è destinato a scendere anche se l’azienda va bene.
E’ sicuro investire in azioni?
Se da un lato le azioni offrono ottime potenzialità di crescita e di guadagno, dall’altro espongono gli azionisti, in quanto soci, a rischi connessi all’oscillazione negativa del valore azionario sul mercato.
L’attività di investimento in azioni può comportare dei rischi non indifferenti, soprattutto per i piccoli investitori che sono alla fine sempre coloro che pagano il conto finale.
Infatti i piccoli risparmiatori che decidono di investire in azioni potrebbero perdere molti soldi.
Molto spesso i principianti puntano a investire in azioni sicure. Significa puntare a titoli azionari che dovrebbero garantire la protezione del valore sul lungo periodo e dovrebbero anche distribuire elevati dividendi. In realtà non esistono azioni sicure e anche l’investimento in azioni che sembra più sicuro può generare perdite.
Ma allora se investi in azioni non è una buona idea? È meglio evitare di operare sul mercato borsistico? Assolutamente no: i mercati azionari possono generare profitti elevatissimi e non sono preclusi a nessuno, nemmeno ai principianti.
Se si acquistano i titoli giusti, si possono ottenere guadagni sostanziali. Se si acquistano i titoli sbagliati, si corre il rischio di sottoperformare il mercato o, nel peggiore dei casi, generare ingenti perdite.
Il successo dipende interamente dalle capacità dell’investitore di selezione i migliori titoli e dalla sua capacità di venderli al momento più opportuno.
Per selezionare le azioni giuste bisognerebbe comprendere i bilanci delle aziende prima di investire e conoscere le prospettive del loro business in modo approfondito. Si tratta di un’attività molto complessa che una figura come un Consulente Finanziario Autonomo conosce molto bene perché è il suo pane quotidiano.
Sarebbe buona norma farsi consigliare da lui tramite una consulenza finanziaria online per evitare di incorrere in errori che facciano perdere soldi, poi difficilmente recuperabili.
Come si può investire in azioni?
Le azioni possono essere acquistate sul mercato azionario, che rappresenta il luogo dove avvengono le negoziazioni dei titoli.
Il suddetto mercato si divide in due settori: mercato primario e mercato secondario.
Sul mercato primario le aziende hanno la possibilità di vendere le azioni societarie.
Sul mercato secondario gli azionisti hanno la possibilità di rivendere i titoli azionari acquistati sul mercato primario.
In sintesi, le aziende operano esclusivamente sul mercato primario. Gli acquirenti (azionisti) operano sia su quello primario che su quello secondario.
Per comprare azioni esistono tre diverse modalità:
- Rivolgersi alle cosiddette SIM (Società di Intermediazione Mobiliare)
- Recarsi presso uno sportello bancario
- Acquistarle attraverso le piattaforme di trading on line
Qualunque modalità delle tre si scelga, comprare azioni di singole società può rappresentare un’opzione valida se sei in grado di compiere le tue ricerche autonomamente e di tenerti aggiornato sugli sviluppi del mercato. Si tratta, però, di una scelta rischiosa, per via delle variazioni cui è soggetto l’andamento delle singole società.
Per questo è fortemente consigliato, come detto prima, rivolgersi ad un Consulente Finanziario Autonomo che potrà con una consulenza finanziaria online aiutarvi sulle giuste scelte e poi procedere all’acquisto tramite la modalità preferita.
Perché investire in azioni Amazon?
Investire in azioni Amazon, oggi come oggi, va di moda.
Amazon è un’azienda statunitense di commercio elettronico con sede a Seattle, nello stato di Washington. L’azienda è proprietaria dell’omonimo e-commerce su cui vende prodotti del proprio inventario e di terzi.
Amazon è la più grande internet company al mondo ed il suo business principale è proprio il commercio elettronico. Nel tempo si è diversificata anche nei seguenti settori: cloud, abbonamenti, web hosting e pubblicità.
Amazon, in pochi anni, è passata dall’essere solo un rivenditore di libri, che Jeff Bezos ha realizzato nel suo garage, ad essere la più grande società di e-commerce al mondo. Basti pensare che Amazon ha oltre 200 milioni di membri Amazon Prime in tutto il globo ed una capitalizzazione di mercato vicina ai mille miliardi.
Il valore delle azioni Amazon è aumentato vertiginosamente negli ultimi dieci anni, fino a toccare quasi il valore di 3.720 dollari per azione nel 2021.
D’altronde Amazon è un colosso che domina incontrastato il settore del commercio elettronico. È normale, quindi, che il valore delle azioni di Amazon sia in costante salita.
Molti investitori in azioni decidono quindi di comprare azioni Amazon. E’ una mossa intelligente? Sicuramente chi ha comprato anche solo 1.000 euro di azioni Amazon al momento della quotazione è diventato ricco (oggi è milionario).
Storicamente l’investimento azionario è sempre stato una modalità di investimento che ha saputo beneficiare della variabile tempo. Le azioni Amazon lo dimostrano.
Se per ipotesi un investitore avesse investito 10.000 dollari il giorno in cui Amazon è divenuta un’azienda pubblica quotata in borsa, il primo maggio del 1997, attualmente disporrebbe di un ritorno dell’investimento di poco superiore ai 21.500.000 dollari.
Chi investe in azioni Amazon può contare su una società molto solida, che anche in tempi di crisi ha fatto registrare delle ottime performance, merito anche della forte differenziazione rispetto alle società concorrenti.
Infatti non possiamo negare la crescita esponenziale a cui la multinazionale guidata da Jeff Bezos è stata sottoposta durante l’ultimo periodo.
Il coronavirus ha giocato a favore di un incremento di valore per il titolo, che sembra aver stuzzicato nuovamente l’appetito degli investitori durante l’ultima parte del 2022.
Quindi alla fine perché investire in azioni Amazon? Sono 4 le principali ragioni per cui comprare azioni Amazon è ancora un ottimo modo per investire i propri risparmi:
- Azienda solida: il trend della società sia in termini di utili che di fatturato è in costante crescita da oltre un decennio
- Il titolo è forte sia nel breve che nel lungo periodo: la crisi dovuta al coronavirus non ha fatto altro che consolidarne il potenziale
- Ampie prospettive di crescita: in tutto il mondo le performance legate allo shopping online sono in aumento e con un tasso di crescita a doppia cifra
- Amazon non è solo e-commerce: negli ultimi anni la società ha ampliato il suo business a numerosi settori in ascesa come quello dell’intrattenimento, del cloud computing e dei servizi web
Ma attenzione, nessun titolo finanziario è destinato a salire per sempre, nemmeno quello di una compagnia di importanza globale come Amazon. Lo stesso fondatore Jeff Bezos ha ammesso, in un incontro riservato poi reso pubblico, che Amazon potrebbe andare in crisi nei prossimi 30 anni.
Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Conviene investire in azioni Amazon?
Attualmente, l’acquisto di azioni Amazon è considerato una delle migliori opportunità d’investimento per la crescita dello shopping online, il servizio di cloud computing che offre, i suoi programmi di fidelizzazione (come Amazon Prime) e tutti i motivi di cui abbiamo già parlato precedentemente.
Per stabilire se comprare azioni Amazon conviene ancora, possiamo elencare vantaggi e svantaggi legati all’investimento.
Uno dei maggiori vantaggi dell’investimento in azioni Amazon è l’eccellente performance a lungo termine dell’azienda. Come già detto, dalla sua IPO nel 1997, il valore di un’azione Amazon è aumentato di oltre il 2.000%. In confronto, un decennio fa, anche i titoli più performanti come Apple e Google avevano registrato rendimenti annualizzati inferiori al 10% nello stesso periodo. E da questo possiamo imparare cosa può fare Jeff Bezos per i tuoi risparmi.
Un altro grande vantaggio è che è relativamente facile acquistare azioni Amazon: basta aprire un conto presso una società di intermediazione e seguire le istruzioni per l’acquisto.
Infine le azioni Amazon sono relativamente stabili. Sebbene fluttui con il mercato azionario in generale, la sua crescita ha avuto una tendenza al rialzo nel corso del tempo, soprattutto con l’aumento della popolarità dell’e-commerce e la continua espansione di Amazon in nuove attività. I picchi di prezzo delle azioni possono seguire le notizie positive: ad esempio, quando Amazon ha annunciato i piani di acquisizione di Whole Foods nel 2017, il titolo è salito di oltre il 4%.
Ma ci sono anche dei contro.
Uno dei rischi dell’acquisto di azioni Amazon è la volatilità dei prezzi. Sebbene possa essere allettante acquistare e tenere il titolo senza monitorare regolarmente il mercato, questa strategia potrebbe non essere ideale: mentre il valore del titolo è determinato in ultima analisi dagli utili, i periodi di maggiore volatilità possono portare a una maggiore fluttuazione del prezzo del titolo. È quindi opportuno monitorare i prezzi nel tempo e adeguare di conseguenza l’importo dell’investimento o le finestre di acquisto.
Un altro rischio è che i tassi di fallimento delle aziende (compresa Amazon) sono spesso elevati. È importante fare molte ricerche prima di investire in un’azienda, anche esaminando i bilanci, i rendiconti finanziari e i margini di profitto, per assicurarsi che abbia un track record di crescita e stabilità a lungo termine.
Infine, investire in azioni Amazon comporta un certo rischio di perdita. L’investimento ideale è quello che aumenta nel tempo e fornisce protezione contro un calo generale del mercato, ma questo tipo di attività non esiste. Anche un’azienda con un’eccellente crescita a lungo termine come Amazon può attraversare periodi di declino.
Infatti il 2022 non è iniziato benissimo a causa della guerra Russia – Ucraina, che ha causato l’aumento dei prezzi delle materie prime, il quale si è riflesso sui costi del carburante per gli automezzi Amazon. Inoltre, la crescita del costo del lavoro è stata un’altra batosta per il colosso, così come il riemergere del Covid-19 in Cina, che ha indotto le autorità locali a nuovi lockdown interrompendo l’attività produttiva.
In realtà tali eventi sono stati compensati almeno in parte dalle competenze ed efficacia del comparto cloud di Amazon Web Service, nonché dalla crescente presenza della pubblicità all’interno dell’azienda come fonte di ricavo.
Insomma, i dati del 2022 non sono stati rosei: basta rilevare la perdita da 4,8 miliardi di dollari, oltre al rallentamento del ritmo di crescita.
Amazon riconduce tale perdita agli investimenti in azioni Rivian Automotive, i quali hanno determinato una spesa non operativa pari a 7,6 miliardi di dollari. Impegnarsi nello sviluppo dei camion elettrici potrebbe essere stata la causa di questo dato, anche se, come detto, la guerra e la situazione della pandemia hanno influito moltissimo.
Il 2022 di Amazon sta rappresentando la sintesi perfetta della crisi dei titoli tech. Infatti, da inizio anno ad oggi, il colosso dell’e-commerce ha perso ben un quarto del suo valore. A causa del deprezzamento degli ultimi mesi, il titolo Amazon è disponibile a sconto per chi vorrebbe magari inserirlo nel proprio portafoglio, poiché il prezzo delle azioni Amazon è più accessibile.
Come investire in azioni Amazon?
Comprare azioni Amazon è davvero semplicissimo. Dovrete solo aprire un deposito titoli presso la vostra banca di fiducia o registrarvi ad un broker online regolamentato che consenta l’acquisto delle azioni Amazon.
Le piattaforme online, o broker online, rappresentano una soluzione molto diffusa per investire in azioni. Si tratta di società intermediarie che svolgono o offrono servizi di investimento per conto del pubblico.
Verifica sempre che il broker sia autorizzato e regolamentato dall’ente normativo di riferimento, ovvero la Consob. Se scegli di rivolgerti a imprese bancarie per fare investimenti in azioni l’ente preposto alla vigilanza è la Banca d’Italia. Accertati anche che il denaro degli utenti sia coperto dal Fondo Nazionale di Garanzia.
Un Consulente Finanziario Autonomo competente saprà fornirti consigli personalizzati, tramite una consulenza finanziaria online, in base ai tuoi obiettivi d’investimento per capire se il titolo Amazon è adatto per il tuo portafoglio.
Se sei alla ricerca di un consulente finanziario, accertati di sapere se esercita la professione in proprio o per un intermediario. Un consulente indipendente (o autonomo, sono sinonimi) potrà accedere all’intero mercato, non solo ai prodotti dell’intermediario per cui lavora.
Amazon è un titolo americano. È possibile acquistare titoli USA tramite la maggior parte dei broker, online e non, disponibili in Italia. Acquistare azioni in dollari USA comporta una commissione per il cambio di valuta a meno che non effettui l’acquisto da un conto denominato in dollari americani.
Inoltre, la maggior parte dei broker addebitano una commissione per l’operazione leggermente superiore per l’acquisto di titoli quotati negli Stati Uniti, e se hai intenzione di negoziare con regolarità azioni USA, allora vale la pena confrontare le commissioni addebitate dai vari broker.
Ti verrà chiesto di completare un modulo W-8BEN (valido per tre anni) che ti permette di beneficiare di una riduzione delle ritenute alla fonte per i dividendi pagati dalle aziende statunitensi.
Detenere titoli USA comporta anche il rischio di cambio. Se l’euro si rafforza contro il dollaro, le tue azioni varranno meno in euro (e viceversa). E così come per le azioni italiane, qualsiasi profitto sui titoli USA sarà soggetto alle imposte sulle plusvalenze.
Ad oggi esistono due modalità per investire in Amazon:
- Acquisto del titolo azionario
- Investimento con i contratti CFD
Entrambe le modalità sono molto utilizzate dagli investitori di tutto il mondo.
Acquisto del titolo azionario
Con l’acquisto di azioni Amazon diventiamo possessori effettivamente di una parte dell’azienda, diventiamo soci a tutti gli effetti e quindi entriamo in possesso di una parte del colosso fondato da Jeff Bezos.
Ad oggi però non è più necessario comprare azioni Amazon in banca. Esistono infatti alcuni broker online che offrono la possibilità di acquistare i titoli della società a condizioni più vantaggiose rispetto ai canali tradizionali.
Investimento in CFD
Anche con l’investimento in CFD (Contracts For Difference, traducibile in “Contratti Per Differenza), che sono strumenti derivati, divenuti popolari con l’esplosione del trading online, è possibile investire nelle azioni Amazon perché replicano esattamente il prezzo dell’azione. Sottoscrivere lo strumento finanziario chiamato CFD non è equivalente a comprare l’azione sottostante (non siamo proprietari di nessuna parte dell’azienda) ma si ha il vantaggio di poter trarre profitto dalle variazioni di prezzo dell’azione stessa (si sta solo speculando sul rialzo o il ribasso del prezzo).
Si possono investire 100 euro in azioni Amazon?
Fino al 6 Giugno non era possibile diventare possessore di neppure un’azione Amazon poiché il suo prezzo era nettamente superiore ai 100 euro. Infatti una singola azione Amazon la troverete spesso quotata ad un prezzo notevole e non alla portata di tutti.
Fortunatamente subito dopo la chiusura di Borsa del 9 marzo, Amazon ha annunciato un nuovo frazionamento azionario (stock split) con il rapporto di 20 a 1, lo stesso optato a febbraio da Alphabet. Il frazionamento ha avuto luogo il 6 giugno e ha garantito ai già investitori di Amazon di ricevere 19 azioni aggiuntive per ogni azione attualmente in possesso. Questo ha permesso al titolo Amazon di guadagnare a Wall Street punti percentuali, segno che gli investitori hanno apprezzato le nuove mosse della società.
Poiché il frazionamento azionario consiste nella divisione di un’azione in più titoli, il valore delle partecipazioni rimane lo stesso, ma in porzioni più piccole. Ciò offre modo anche ai piccoli investitori individuali di comprare azioni Amazon a prezzi più accessibili.
Con ogni probabilità ben presto una singola azione Amazon tornerà ad una quotazione superiore ai 100 euro e fortunatamente, se non avete il budget necessario per acquistare un’intera azione Amazon, potete anche acquistare azioni Amazon frazionate su broker che trattano CFD.
In pratica le azioni frazionate, come già suggerisce il nome, consentono di comprare anche solo una frazione di una determinata azione. Nel caso specifico di Amazon, se un’azione costa 2.000 euro, con 100 euro a disposizione potrò acquistare 1/20 dell’azione stessa.
Una azione frazionata è uno strumento finanziario, un contratto derivato, che ti permette di investire la cifra che vuoi in un sottostante specifico, come un’azione.
Attenzione però, non stai comprando direttamente un’azione di Amazon, quindi non avrai diritto a dividendi e a tutti gli altri vantaggi delle azioni.
Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.
Sei stato attento alle truffe nell’acquisto di azioni Amazon?
Sarà capitato probabilmente anche a te di ricevere una telefonata o un sms che ti prometteva facili e veloci guadagni investendo in azioni Amazon anche solo 100 euro.
Si tratta di vere e proprie truffe, perché Amazon, non collabora con alcuna società di investimenti. Il nome del colosso dell’e-commerce è il classico specchietto per le allodole per attirare l’attenzione e convincere il malcapitato a iscriversi a una piattaforma di investimenti in azioni che ha come unico obiettivo quello di farti fare più operazioni possibili per guadagnare in commissioni, oppure nella peggiore delle ipotesi di truffarti sparendo con i tuoi soldi da un momento all’altro.
Purtroppo sono tanti gli italiani che ci cascano e le cifre perse arrivano di frequente a decine di migliaia di euro, e in alcuni casi toccano cifre a 5 zeri.
Spesso la richiesta dell’operatrice è quella di depositare subito 100 euro per iniziare a investire supportati da un consulente esperto.
Quindi alla fine conviene investire in azioni Amazon?
Investire in azioni Amazon può essere davvero una grande opportunità ma è opportuno farlo in modo corretto ed evitando le truffe.
Investire in azioni e titoli non offre alcuna garanzia di guadagno, ma storicamente ha dimostrato una redditività superiore a quella delle liquidità, soprattutto quando il tasso d’inflazione sale: il denaro fermo nei conti correnti perde valore e investire in azioni può contribuire a proteggere i risparmi dall’inflazione, offrendo l’opportunità di generare rendimenti in grado di arginarne gli effetti.
Le azioni Amazon non dovranno essere il tuo unico investimento nel mercato azionario. Dovrai dunque valutarle in relazione con le altre partecipazioni e con i tuoi obiettivi a lungo termine.
Investire in azioni Amazon può sembrare molto allettante, ma investire in una sola azienda è più rischioso che investire in più aziende. Questo perché si è esposti alle oscillazioni di prezzo di un singolo titolo.
Per questa ragione i Consulenti Finanziari Autonomi raccomandano alla maggior parte degli investitori di investire in un mix diversificato di ETF che detengono centinaia di titoli azionari. Gli ETF sono infatti lo strumento principe per raggiungere questo obiettivo.
Fortunatamente, il titolo Amazon è molto facile da trovare all’interno di questi fondi. Di solito rappresenta circa il 7% delle partecipazioni dei fondi del Nasdaq 100 ed il 3,5% in quelli dello S&P 500.
Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti