HomeBlogPianificazione finanziaria e Famiglia: istruzioni per l’uso
14032022_finanza_famiglia

Pianificazione finanziaria e Famiglia: istruzioni per l’uso

I momenti difficili nell’arco di una vita intera ci sono e ci saranno sempre: una giusta pianificazione finanziaria ci aiuta a superarli.

Come ad esempio l’ultima pandemia o la guerra tra Russia e Ucraina, che sono due esempi eclatanti di come un evento, che non dipende dalla nostra volontà, può impattare nelle nostre vite.

Non è possibile non considerare le conseguenze di tali eventi nell’ambito economico.

Il patrimonio di una famiglia ha diritto di essere tutelato come gli stessi individui che lo compongono.

Ma come può la pianificazione finanziaria aiutare la mia famiglia?

Parlare di finanza in modo generico è pressoché inutile, oltre che molto dispersivo.

L’argomento è infatti talmente vasto che è doveroso andare a specificare quale ambito dobbiamo approfondire .

Così potremo arrivare all’obiettivo desiderato ed è qui che interviene la pianificazione finanziaria personalizzata.

Quindi, se sei capitato in questo articolo con l’idea di fare guadagni facili e veloci, ti annuncio già che rimarrai deluso.

 

La pianificazione finanziaria: che cos’è e come farla correttamente?

Partendo dalla certezza che nessuno può prevedere l’andamento dei mercati, se saliranno o scenderanno, quando e di quanto, dobbiamo partire facendoci una prima semplice domanda.

In che fase della vita siamo?

Un domanda che può apparire strana in questo contesto: facciamo chiarezza aiutandoci con degli esempi.

Letizia, che ha 20 anni, inizia l’università e lavora part time per mantenersi.

Marco che ha 35 anni, una compagna ed un figlio di 1 anno e vuole capire come preservare il patrimonio di famiglia per il futuro.

Giuseppe, che ha 65 anni, che vede ormai vicino il traguardo della pensione e non vede l’ora che arrivi quel fatidico giorno.

Converrai che una soluzione univoca che vada bene per tutti non esiste.

Pertanto la pianificazione finanziaria e quindi  gli strumenti finanziari devono essere adatti alle esigenze del singolo individuo ed ai suoi obiettivi.

Per capirci meglio pensiamo ad un piatto di pasta, dove per ottenere il risultato finale non bastano i soli ingredienti, bensì concorrono tante altre componenti

La figura del Consulente Finanziario Autonomo in questo caso è paragonabile a quella del bravo cuoco.

Scegliendo i migliori ingredienti, con l’aiuto della sua esperienza e abilità creerà il piatto migliore per il cliente.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Finanza e famiglia: la tua situazione economica attuale

Per iniziare, è fondamentale comprendere qual è la propria capacità di risparmio.

Non ha senso andare a investire se hai problemi ad arrivare a fine mese e non hai una capacità di risparmio..

Ma se riesci ad accantonare qualcosa o hai già dei tuoi risparmi da parte allora la pianificazione finanziaria indipendente fa proprio al caso tuo.

Ma prima ancora di investire, devi pensare a coprirti dai rischi.

Hai pensato alle coperture assicurative necessarie per la tua pensione, la tua sicurezza o gli imprevisti?

La serenità nostra e dei nostri cari è il bene più prezioso, quindi è doveroso trattare queste tematiche correttamente e in modo serio.

Capire l’eventuale necessità di una giusta copertura assicurativa.

Prendere coscienza se il tuo assegno pensionistico sarà sufficiente per mantenere il tuo stile di vita

Ma anche solo banalmente sapere se saresti in grado di sostenere un guasto della tua auto.

Queste sono le fondamenta di una pianificazione finanziaria personalizzata.

pianificazione finanziaria

Istruzioni per l’uso: pianificare il futuro

Torniamo a Letizia che ha 20 anni e frequenta l’università.

Ha deciso di accantonare qualcosa ogni mese con il giusto strumento finanziario per fare tra 5 anni il viaggio che ha sempre sognato.

Inoltre Letizia ha aperto il suo primo fondo pensione col comparto più adatto a lei.

 

Marco, il padre di famiglia, ha deciso il suo obiettivo è garantire gli studi universitari del figlio tra 20 anni ed al contempo acquistare una casa al mare per la sua vecchiaia.

Per questi obiettivi ha investito  in un portafoglio di strumenti personalizzati basato sui suoi obiettivi.

Tuttavia non ha pensato alla sua situazione previdenziale e a quella della sua compagna.

 

Giuseppe che sta per andare in pensione, pensa a come vivere al meglio gli anni che lo aspettano dopo aver smesso di lavorare.

Lui è stato attento a come mantenersi indipendente economicamente, senza pesare sui figli, grazie a un portafoglio di strumenti personalizzati adatti a lui.

Tuttavia non si è preoccupato di regolare la sua situazione successoria, che potrà essere fonte di problemi per gli eredi.

 

Una pianificazione finanziaria corretta, supportata anche da un consulente finanziario indipendente, potrebbe risolvere questi problemi che sono stati tralasciati.

Si tratta di un mezzo che, se sfruttato nella maniera giusta, può essere al servizio delle nostre famiglie.

Dandoti così maggiore serenità e sicurezza in ogni fase della vita.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

3 investimenti nella green economy che convengono

Gli investimenti ESG (Environmental, Social and Governance) sono un tipo di investimento che tiene conto di criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance nelle scelte di investimento, facenti parte della macrocategoria SRI(Sustainable and Responsible Investment). Investimento responsabile Secondo tale classificazione, l’investimento responsabile è un investimento comunque caratterizzato dall’attesa di un rendimento finanziario aggiustato per […]

Investimenti sicuri al 4 e 3 netto: esistono ancora?

Investimenti al 4 e 3 netto: esistono ancora quelli sicuri? Un tempo era possibile trovare investimenti sicuri che garantivano rendimenti elevati senza troppe complicazioni. Ea sufficiente investire in qualche buono fruttifero o in un libretto postale e il gioco era fatto. Questo era il metodo preferito dai nostri nonni, che parcheggiavano il loro denaro in […]

Cos’è l’indice FTSE MIB?

Cos’è l’indice FTSE MIB? Composto dalle 40 aziende italiane a più grande capitalizzazione, il FTSE MIB (acronimo di Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa) rappresenta il principale benchmark del mercato azionario italiano e riveste da solo l’80% della capitalizzazione del mercato italiano. Creato nel 2009, la sua composizione interna viene verificata (e nel […]