HomeBlogPolizza assicurativa sulla vita
polizza assicurativa vita

Polizza assicurativa sulla vita

Cos’è una polizza assicurativa sulla vita?

Una polizza di assicurazione sulla vita molto semplicemente puoi vederla come l’assicurazione che hai per la macchina (RCA), ma sulla tua persona.

Mi spiego meglio. Con la RCA paghi un premio annuale, che se per qualsiasi motivo dovessi fare un incidente, è pronta a coprire dei danni.

Nello stesso modo funziona la polizza assicurativa sulla vita, si paga un premio annuo che in caso di decesso dell’assicurato garantisce ai beneficiari un certo capitale.

E’ quindi un sistema di prevenzione che ha il fine di dare un sostegno economico ai propri cari in caso di sfortunato evento.

Caratteristiche delle polizze vita

Il funzionamento che abbiamo appena visto è in realtà quello base. Vi sono infatti diverse coperture complementari che si possono affiancare al semplice capitale in caso di decesso.

Per esempio garanzie legate a:

  • Invalidità
  • Malattie gravi
  • Infortuni

Inoltre in base al contratto che si stipula ci possono essere delle maggiorazioni di capitale in caso di decesso da incidente stradale o da infortunio.

Qui il capitale assicurato può anche duplicare o triplicare (attenzione però che tutto questo ha costi aggiuntivi)

Le caratteristiche principali da determinare nella stipula di una polizza assicurativa sulla vita sono:

  • I beneficiari
  • Il capitale assicurato
  • Il tipo di copertura
  • La durata del contratto
  • La modalità di pagamento
  • Quando stipulare un’assicurazione sulla vita?

Per capire se si ha la necessità di fare una polizza assicurativa sulla vita bisogna rispondere a due semplici domande.

DOMANDA 1

“Ho tra i miei affetti persone che dipendono dal mio reddito, che quindi se dovessi venire a mancare si troverebbero in difficoltà economiche?“

Se la risposta è no non ne hai bisogno, ma se la risposta è sì devi passare alla seconda domanda.

DOMANDA 2

“In caso di decesso, alle persone che dipendono dal mio reddito, arriva già un capitale sufficiente (proveniente dai miei risparmi ed investimenti) per garantire loro lo stesso tenore di vita?

Se la risposta è no, allora hai proprio bisogno di una polizza assicurativa sulla vita.

Quanto capitale coprire nella stipula di una polizza di assicurazione sulla vita?

Ora che sai se devi o meno fare una polizza assicurativa sulla vita, bisogna capire per quanto capitale assicurarsi.

Dare una risposta in un articola purtroppo non è facile, ma voglio comunque lasciarvi delle linee guida sulle cose da considerare.

Ecco infatti un elenco delle cose che bisogna andare a coprire per un’assicurazione in caso di decesso:

  • Mantenere il tenore di vita ai beneficiari per 5/10 anni
  • Coprire il debito del mutuo o quota parte
  • Coprire le spese future dei figli fino ai 18/23 anni

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Quanto costa un’assicurazione sulla vita?

Partiamo dal dire che il premio assicurativo può variare molto in base alla situazione e alle necessità.

Il consiglio è quindi quello di andare a fare 3-4 preventivi e poi valutare.

Questo premio dipenderà da vari fattori:

l’età. Con l’aumentare dell’età aumenta anche il rischio di decesso e quindi il premio da pagare.

Meglio assicurarsi il prima possibile in quanto il premio è fisso

lo stato di salute e problematiche varie, come per esempio l’essere fumatore

il capitale assicurato;

la durata della polizza;

la periodicità di versamento delle rate.

Guardiamo un esempio

polizza assicurativa vita

Legato al costo ricordiamo poi che queste polizze sono detraibili al 19% fino ad un importo di 530€.

Tu hai una polizza assicurativa sulla vita?

Abbiamo visto brevemente le principali informazioni e caratteristiche riguardanti questo argomento delicato e a volte troppo sottovalutato dagli italiani.

Alla luce di quanto visto pensi di aver bisogno di una assicurazione di questo tipo o ne hai già una?

Prima di lasciarti voglio però darti un consiglio: quando vai a stipulare una polizza vai con le idee ben chiare su quello che vuoi!

Molto spesso infatti capita di vedere persone che entrano in filiale per una polizza poi escono che ne hanno stipulate 5, che spesso nemmeno servono.

“Guarda con solamente 60€ in più all’anno ci aggiungiamo la diaria da ricovero, e con altri 50€ la copertura delle spese per il gesso in caso di infortunio, e per non farci mancare nulla un set di pentole in acciaio inox se firmi entro domani.”

L’ideale è quello di studiare la tua situazione assieme ad un consulente indipendente, determinare i rischi da coprire e poi andare a stipulare solo quelli.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Guida alla costruzione e agli obiettivi di un portafoglio diversificato

Portafoglio diversificato: cos’è e come crearne uno Creare un portafoglio diversificato è un’ottima strategia di gestione del rischio e protegge dalla perdita completa del capitale investito. L’obiettivo della diversificazione è quello di beneficiare dei vantaggi dovuti alla crescita dei diversi asset riducendo i pericoli. Cosa sapere prima di creare un portafoglio finanziario Per diversificare i […]

Investimenti assicurativi: conviene investire soldi in polizze assicurative?

Gli investimenti assicurativi convengono? La raccolta e l’impiego del risparmio avvengono tradizionalmente tramite tre vie: quella bancaria, quella finanziaria e quella assicurativa. Tali vie non sono tra loro incompatibili, ma al contrario sono profondamente interconnesse e nel complesso costituiscono i pilastri del cosiddetto mercato dei capitali. Ossia il mercato che nasce dall’incontro della domanda e […]

Il profilo di rischio dell’investitore

Il profilo di rischio dell’investitore è quell’insieme di fattori oggettivi e soggettivi, intrinseci ed estrinseci, che definiscono la capacità di sopportare le perdite. Il risultato di queste componenti è una profilatura, un identikit, sulla quale si costruirà il portafoglio adatto a quella persona. La scala di riferimento e il rischio azionario e obbligazionario Una volta […]