HomeBlogPolizze assicurative di investimento: cosa sono e perché evitarle?
polizze assicurative di investimento

Polizze assicurative di investimento: cosa sono e perché evitarle?

Oggi parleremo di polizze assicurative di investimento, soffermandoci sulle caratteristiche di ogni singola polizza assicurativa.

Scopriremo le varie tipologie di polizze e il perché investire in polizze assicurative non conviene.

Esistono 3 tipologie di polizza assicurativa, ognuna con le sue caratteristiche:

  1. Ramo I tipicamente collegata ad una Gestione Separata
  2. Ramo III sono polizze assicurative di tipo United Linked o Index Linked
  3. Polizze assicurative Multiramo.

Questa tipologia di prodotti va molto di moda nei portafogli degli italiani anche se non si sa per quale motivo visto che presentano solo tanti svantaggi.

 

Differenze tra le varie tipologie di polizze assicurative d’investimento

#1 Polizze assicurative di investimento: gestione separata

Partiamo dallo spiegare cos’è una Gestione Separata.

Si tratta di polizze assicurative di investimento al cui interno hanno strumenti finanziari con un basso rischio, generalmente obbligazioni e titoli di stato, che permettono una rivalutazione minima del capitale stabilita dal tasso di rendimento della Gestione Separata.

Generalmente il tasso della Gestione Separata è inferiore al tasso medio delle attività al suo interno.

Questa differenza presenta già la prima inefficienza, e cioè che a parità di rischio sostenuto abbiamo un rendimento inferiore proprio a causa di questo costo!

In un mondo obbligazionario con i tassi che rasentano lo zero, questi possono sembrare strumenti con una certa appetibilità, tuttavia questa situazione può portare numerosi problemi, addirittura si può anche dover assistere al fallimento di queste polizze assicurative, soprattutto in uno scenario in cui i tassi torneranno ed essere positivi (avvenimento probabile nel breve periodo a causa dell’aumento dell’inflazione).

In questo caso la frase “non esistono pasti gratis in finanza” è più calzante che mai.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

#2 Polizze assicurative di investimento Ramo III

Successivamente ci sono le polizze assicurative Ramo III, le cosiddette United Linked e Index Linked.

Le polizze assicurative di investimento Index Linked hanno il rendimento legato ad uno o più indici di borsa.

Anch’esse presentano una serie di inefficienze date dai loro costi di gestione, ad oggi è una tipologia di polizza assicurativa che sta scomparendo per lasciar posto alle United Linked.

Le United Linked sono polizze assicurative di investimento le cui prestazioni sono legate a dei fondi d’investimento.

Questa tipologia di polizza assicurativa possiamo paragonarla ad una grande scatola al cui interno ci sono altre scatole (fondi interni).

Questa struttura è altamente inefficiente poiché ogni “scatola” presenta dei costi di gestione che gravano sulle spalle del sottoscrittore della polizza assicurativa.

#3 Polizze assicurative di investimento Multiramo

Infine, come polizze assicurative di investimento, ci sono le Multiramo.

Questa tipologia di polizza assicurativa suddivide il premio in 2 comparti:

  • la parte preponderante del premio versato è destinato a fondi assicurativi interni di tipo United Linked, generalmente il 60% o superiore;
  • la restante parte è investita attraverso una Gestione Separata.

Le caratteristiche che hanno in comune tutte le polizze assicurative di investimento sono costi elevati e scarse coperture assicurative.

Dopo aver visto le varie tipologie di polizze assicurative e le loro caratteristiche è arrivato il momento di rispondere alla domanda delle domande…

Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.

Investire in polizze assicurative di investimento conviene?

Investire nelle polizze assicurative certamente non conviene poiché sono strumenti altamente inefficienti.

Il raddoppio dei costi che le caratterizza porta il sottoscrittore della polizza ad avere un enorme svantaggio a livello di rendimento rispetto al rischio sopportato dagli strumenti interni alla polizza assicurativa.

Oltre ai costi di gestione annui, la maggior parte delle polizze assicurative presenta costi di ingresso e costi di uscita!

Caratteristica fondamentale di ogni polizza assicurativa dovrebbe essere la copertura assicurativa, ma nel caso delle polizze assicurative di investimento si rivela alquanto scarsa e quindi non trasferisce, nella maggior parte dei casi, il rischio da cui ci si vuole assicurare.

Esempio: per fare un parallelismo potremmo immaginare una polizza assicurativa come un’automobile con il motore guasto ed il tetto sfondato che viaggia per strada in una giornata piovosa. Chi vorrebbe mai trovarsi dentro questa auto?

Gli unici soggetti a cui conviene questa tipologia di prodotto sono gli emittenti, visto che il loro guadagno è dato dai costi di gestione della polizza assicurativa.

Alternativa alle polizze assicurative di investimento

Ma come possiamo sostituire la nostra polizza assicurativa di investimento con un prodotto più efficiente?

In linea di massima si potrebbe optare per:

  • una classica assicurazione TCM (temporanea caso morte) con copertura personalizzata a scopo assicurativo;
  • investendo il proprio capitale attraverso strumenti efficienti a scopo di investimento.

Ma come fare tutto ciò in modo personalizzato per la nostra situazione particolare?

Prima di tutto bisogna valutare il singolo caso per poter capire i reali bisogni.

Dopodiché attraverso una pianificazione finanziaria personalizzata si vanno a valutare i fabbisogni dal lato assicurativo e da quello relativo agli investimenti.

Questo processo è prerogativa del consulente finanziario indipendente che riesce a rispondere a questa esigenza nel modo migliore possibile per quel caso specifico, andando a creare un piano di investimento personalizzato.

Infine, se dovessi avere già investito in una polizza assicurativa, sarà sostituita con prodotti più efficienti scelti per soddisfare sia il bisogno assicurativo, scegliendo la giusta copertura assicurativa, sia creando un portafoglio di investimento per raggiungere nel migliore dei modi i tuoi obiettivi di vita in totale sicurezza, trasparenza e consapevolezza.

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Viaggio al centro della DeFi: la Finanza Decentralizzata

La finanza decentralizzata o DeFi è l’insieme di tutti i prodotti o i servizi, nati all’interno del mondo delle criptovalute, che consentono agli utenti di utilizzare servizi finanziari come prestito, inteso sia come richiesta di prestito che concessione delle proprie finanze a prestito, in cambio del pagamento di un corrispettivo, senza la necessità di fare […]

Gli investimenti ESG

Investimenti ESG: significato e cosa sono ESG è un acronimo che sta per “Environmental, social, and corporate governance”. L’acronimo fa riferimento dunque a tre macroaree principali: Environmental (ambiente) Social (società) Governance (Il criterio della governance aziendale che fa riferimento a come viene amministrata l’azienda) Questi sono i tre pilastri di riferimento per la valutazione di […]

Come investire nel mattone?

Le modalità per investire nel mercato immobiliare sono molteplici. Spesso però, per colpa della non conoscenza, la convinzione più diffusa, è che l’unico modo sia quello di comprare un immobile e metterlo a rendita, affittandolo. Questa, è sì una delle possibilità, come vedremo però, non è l’unico modo per investire soldi nel mattone. In particolare, […]