HomeBlogPolizze unit linked: cosa sono, tipologie e rischio
28062022_unit_linked

Polizze unit linked: cosa sono, tipologie e rischio

Che cos’è una polizza unit linked: definizione e significato

Capita spesso che si senta parlare delle polizze “unit linked”, magari in banca.

Oppure in conversazione con il proprio consulente o parlando con conoscenti dalle contrastanti opinioni. 

Tali polizze sono strumenti finanziari di non immediata comprensione.

Un investimento consapevole su di esse richiede dunque un livello minimo di dimestichezza tecnica con i concetti sottostanti. 

Una polizza unit linked è in generale una polizza del ramo vita del ramo III.

Le polizze vita del ramo III sono caratterizzate dal collegamento della prestazione dell’assicuratore al valore di quote di fondi d’investimento o di altri valori di riferimento. 

In altre parole, l’assicurato è tenuto a versare un premio costante, che può anche essere saldato in un unico versamento, definito dai termini del contratto. 

La prestazione dell’assicuratore, al contrario, è variabile.

Il valore del controversamento da effettuare se accade l’evento della vita (i.e., la morte) designato è agganciato all’andamento dell’investimento sottostante.

Questo investimento è gestito dalla compagnia assicurativa e bancaria. 

Questi strumenti hanno pertanto una natura mista assicurativo-finanziaria.

Il peso specifico delle cui componenti, e la convenienza per l’assicurato o assicurando, può variare a seconda di quanto stipulato.

Rischio finanziario e riscatto delle polizze unit linked

Le polizze unit linked si caratterizzano indubbiamente per un’incertezza maggiore rispetto alle ordinarie polizze sulla durata della vita umana, ricomprese nel ramo I delle assicurazioni sulla vita.

Infatti la prestazione dell’assicuratore è legata all’andamento, di per sé imprevedibile con assoluta certezza, di alcuni prodotti finanziari. 

Il rischio finanziario connesso con la stipulazione di un prodotto del genere muta al variare degli strumenti finanziari sottostanti.

Le compagnie bancarie e assicurative che offrono questi prodotti propongono quasi sempre profili di rischio differenziati, che meglio possano combaciare con le esigenze di ogni cliente. 

Un consulente finanziario personale attento potrà comunque condurre un’indagine approfondita sotto due profili, a beneficio del suo cliente.

In primo luogo, potrà valutare le tipologie di strumenti finanziari sottostanti ed i rischi annessi e connessi. 

Inoltre, egli sarà in grado di valutare complessivamente quanto l’assicurazione/investimento in questione sia coerente con il piano di gestione del capitale dell’investitore/assicuratore, parlandone direttamente con lui o lei. 

Non sempre la sottoscrizione di contratti a lungo termine, quali sono generalmente le assicurazioni del ramo vita, si rivela una scelta ottimale.

Le preferenze e le esigenze di un risparmiatore variano nel tempo, e per questo è sempre bene ponderare le condizioni di riscatto prima di procedere alla firma ed alla conseguente immobilizzazione del patrimonio dedicato all’affare.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Pignorabilità e successione delle assicurazioni ramo vita

Le polizze unit linked, per via della loro particolare natura, hanno dato vita a complessi e non del tutto risolti dubbi legali. 

La corte di Cassazione ha avuto modo di chiarire comunque due punti che avevano in passato suscitato grandi dibattiti a mezzo di interventi recenti. 

Riguardo alla pignorabilità e sequestrabilità, la Corte  hanno statuito che esse sono escluse nel caso in cui le polizze abbiano una prevalente natura assicurativa.

Al contrario le somme in cui prevalga la finalità finanziaria o speculativa saranno regolarmente pignorabili o sequestrabili.

Si fa salva, nella quasi totalità dei casi, l’esperibilità dell’azione revocatoria nel caso di polizza sottoscritta in danno o pregiudizio dei propri creditori. 

Non dissimile il discorso riguardante la tassazione sulla successione.

Le somme in cui sarà prevalente la finalità assicurativa godranno del regime agevolato in caso di decesso dell’assicurato.

Le somme in cui invece la natura di investimento finanziario è prevalente potrebbero essere assoggettate all’ordinario regime di imposta sulle successioni. 

Polizze unit linked… chi le offre?

Le polizze unit linked sono offerte da tutti i principali gruppi assicurativi e bancari nazionali.

Va però sempre ricordato che la sottoscrizione di tali polizze non è priva di rischi.

Ad ogni vantaggio si accompagnano infatti dei potenziali svantaggi. 

Per questo si consiglia vivamente agli interessati di discutere l’idea con il proprio consulente finanziario indipendente, che aiuterà a valutare e bilanciare gli interessi in gioco. 

I profili di rischio sono molto variabili, come i periodi di immobilizzazione del capitale e le esigenze individuali del sottoscrittore.

Un’analisi comprensiva di tutti questi fattori è indispensabile prima di procedere alla firma della polizza, o alla scelta di un altro strumento. 

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Portafoglio in ETF efficiente: casi studio

Portafoglio in ETF efficiente: casi studio da cui trarre ispirazione per gestire e costruire il proprio portafoglio di ETF. Perché sempre più persone, giovani e meno, si chiedono come investire in ETF e purtroppo a questa domanda non esiste una risposta univoca. Per investire in ETF si deve tener conto sempre della propria situazione personale, […]

I migliori fondi d’investimento obbligazionari tra rendimenti e opportunità

Ti sei mai chiesto quali possono essere i migliori fondi comuni di investimento ? Hai della liquidità e vuoi capire quali sono i migliori fondi su cui investire? Pensi che il mercato obbligazionario ora rappresenti una buona opportunità di acquisto e vuoi farlo con gli strumenti giusti? Vediamo insieme le diverse possibilità che hai di […]

Quanto guadagna un consulente finanziario?

Quanto guadagna un consulente finanziario? Che stiate o meno per intraprendere questa professione a tutti prima o poi passa per la testa di chiedersi, ma… Quanto guadagna un consulente finanziario? La risposta è: dipende! Approfondiamo da cosa dipenda il guadagno di un consulente finanziario e quello che è lo stipendio di un consulente finanziario. Quanto […]