HomeBlogPortafoglio bancario e portafoglio di ETF
06122021_etf_vs_banche

Portafoglio bancario e portafoglio di ETF

Sarà, se non già lo è, una delle sfide principali nel settore finanziario: Portafoglio bancario e portafoglio di ETF qual è meglio?

Vediamo un caso di studio di portafoglio di investimento, non si tratta di un caso molto assurdo, ma come vedrete se finora avete sempre tifato per la vostra banca forse comincierete a pensarla diversamente.

ACCEDI ORA al gruppo Facebook Io Investo. Ogni giorno trovi video analisi di titoli azionari, approfondimenti, supporto e assistenza.

Portafoglio ETF contro un portafoglio delle banche: la semplicità non paga sempre

Siamo grandi fan della semplicità e ciò vale ancora di più in campo finanziario.

Complicarsi la vita non fa mai bene, nessuno vorrebbe mai una vita complicata perchè farlo con gli investimenti?

Eppure ci sono casi come quello che stiamo per vedere dove la semplicità non è sempre la migliore soluzione a patto di….

Ma lo scopriremo tra poco.

Iniziamo con questo portafoglio delle banche.

Si tratta di un portafoglio della banca composto da solo due prodotti.

Wow direte voi, finalmente un portafoglio bancario semplice e attento alle esigenze del cliente.

Purtroppo no, anche con un portafoglio di investimento si può incorrere in grandi rischi.

L’investimento se non preceduto da valutazioni sul profilo di rischio/ rendimento, l’orizzonte temporale nonchè l’intera situazione patrimoniale del cliente perde un po’ il suo potere e la sua efficacia.

Come possiamo leggere questo portafoglio è composto unicamente da due prodotti.

Un fondo di investimento e una polizza assicurativa e come molti altri portafogli tanta liquidità.

Portafoglio bancario e portafoglio di ETF

La liquidità, sebbene può essere un problema, al momento può non spaventarci.

Ma andrà gestita, bisognerà comprendere se serve a breve o a come impiegarla perchè con l’attuale tasso di inflazione è come se tutti quei soldi liquidi sul conto sono in rosso del 3%.

Chiusa e aperta la parentesi sull’inflazione, sul perchè è un male ve ne abbiamo parlato davvero moltissime volte, torniamo alla nostra analisi.

ETF contro banche: gestione passiva contro gestione attiva

Analizziamo nel dettaglio il fondo del portafoglio bancario in analisi.

Come possiamo leggere presenta alcune criticità evidenti, abbiamo oscurato i nomi ma vi basta cercare online per trovarne veramente di simili.

E forse neanche online, ma è sufficiente che apriate il vostro portafoglio di investimento.

Si tratta di un fondo senza benchmark, ciò rende molto difficile fare valutazioni.

Si tratta di un fondo in conflitto di interesse evidente.

Per conflitto di interesse intendiamo il fatto che la casa di gestione del fondo è uguale all’istituto emittente, forse il minore dei rischi.

Altro importantissimo elemento che rende questo portafoglio bancario non adatto al cliente e al portafoglio di investimento sono i costi.

Sono decisamente elevati per la composizione del portafoglio.

Ultimo, ma solo perchè siamo bravi, stiamo parlando di un prodotto di categoria flessibile.

Conoscendo il nostro cliente e il suo patrimonio un investimento simile su di un fondo flessibile è una falla nella sua gestione finanziaria.

Da consulenti finanziari indipendenti retribuiti solo dal cliente vogliamo che invece le sue finanze crescano e che lo traghettino in sicurezza verso i suoi obiettivi finanziari.

Analisi fondo attivo

In generale poi i portafogli bancari sono tipicamente contraddistinti da molti fondi di investimento.

Rendono?

Sì, a volte rendono, ma come evidenziato ormai da diversi analisi la gestione passiva degli ETF rende molto di più.

Nei portafogli della banca troverete fondi a gestione attiva.

La banca ottiene la sua commissione annua e voi?

Raramente in banca vi consiglieranno di investire in ETF e ancor più raramente vi consiglieranno uno specifico ETF.

Non possono?

Potrebbero in realtà, avete firmato e compilato la Mifid anche in banca altrimenti quel bel fondo attivo che vi hanno appena venduto non potreste averlo.

No, non vogliono.

I fondi a gestione attiva come possiamo leggere anche in quest’altra immagine sono inefficenti.

Il medesimo portafoglio bancario, in verde, se fosse stato investito su un portafoglio di ETF, in nero, sullo S&P avrebbe reso molto di più e sarebbe costato molto meno al nostro cliente.

Portafoglio bancario e portafoglio di ETF

Analisi polizza finanziaria: ecco i costi che ti perdi

Procediamo ora con l’analisi della polizza vita presente nel portafoglio bancario.

Si tratta di un apolizza a gestione separata, che se dobbiamo essere sinceri non è uno strumento di investimento negativo per diverse motivazioni.

Il patrimonio qui ripartito è ridotto e di nuovo verrà presto eroso degli ingenti costi tipici delle polizze

Analisi polizze di investimento

Come svolto in precedenza andiamo un pochino più a fondo nella nostra analisi.

Questa è una sezione con i costi.

Come possiamo leggere sul premio vengono applicati costi in misura fissa: 30€ e poi percentuale.

Le percentuali scontano il fatto che riducono la percezione del costo sul capitale che noi stiamo versando.

Come leggere fogli polizze Soffermiamoci ora su quelli di riscatto e possiamo sospirare con sollievo che essndo solo poca quota del patrimonio investita non sarà così difficile liquidarla.

Pensate se al posto di 5.800€ ci fossero stati investiti 100.000€ il premio di riscatto per i primi 20 anni anche il 10%!

In tale situazione smobilizzare un simile importo diventa oneroso e il ruolo del consulente finanziario indipendente si rivela ancora più strategico. Analisi costi polizze

 

In questo caso per il cliente ed il consulente non sarà un problema partire anche da -10, ma avendo dalla parte la possibilità di investire efficacemente per altri 20 anni e gestendo al meglio anche la quota parte di capitale da allocare nei diversi strumenti finanziari in funzione degli specifici obiettivi del cliente.

Riguardo gli obiettivi abbiamo chiesto al nostro cliente come mai avesse optato per questo prodotto, la risposta?

La sicurezza, sicurezza espressa nei termini di garanzia e protezione in caso di spiacevoli eventi.

In questo caso in realtà i due obiettivi andrebbero separati e gestiti diversamente nella struttura del portafoglio di investimento.

Se non lo sai sono molti i rischi che incorri nel non investire i tuoi soldi, qui puoi scoprire Come evitare errori negli investimenti?

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Portafoglio bancario contro portafoglio ETF

Concludiamo l’analisi del nostro portafoglio bancario indagando la convenienza di investire con un portafoglio d’investimento personalizzato strutturato sulle proprie esigenze e con un portafoglio bancario.

Come possiamo leggere nell’immagine seguente la semplicità spesso non paga sempre.

Ma come dicevamo a inizio articolo patto di…

A patto di investire ancora più semplicemente!

Avvalendosi di una consulenza finanziaria indipendente e di un portafoglio di ETF adatto a voi potrete raggiungere i vostri obiettivi di investimento.

Come possiamo vedere con un sostanzioso risparmio di costi.

Questo è quello che spendeva ogni anno il nostro cliente: 1.073 euro.

E grazie a noi quanto riesce a risparmiare?

1052 euro. Portafoglio bancario e portafoglio di ETF

Guarda alcuni dei casi studio più importanti (roba da non credere ai propri occhi).

I portafogli bancari, per quanto possano essere anche costruiti con i migliori prodotti non saranno mai ritagliati sulle vostre esigenze.

Bisogna allenarsi alla ricchezza e come ogni disciplina sportiva richiede un diverso allenamento e così il corpo anche il vostro patrimonio e il vsotro portafoglio di investimento richiedono una consulenza personalizzata.

Giulia Nevi

 

Analisi finanziaria e gestione di portafoglio: un caso come il tuo

Sarà, se non già lo è, una delle sfide principali nel settore finanziario: Portafoglio bancario e portafoglio di ETF qual è meglio? Vediamo un caso di studio di portafoglio di investimento, non si tratta di un caso molto assurdo, ma come vedrete se finora avete sempre tifato per la vostra banca forse comincierete a pensarla […]

Analisi di portafoglio: promotore contro consulente

Sarà, se non già lo è, una delle sfide principali nel settore finanziario: Portafoglio bancario e portafoglio di ETF qual è meglio? Vediamo un caso di studio di portafoglio di investimento, non si tratta di un caso molto assurdo, ma come vedrete se finora avete sempre tifato per la vostra banca forse comincierete a pensarla […]

Consulenza finanziaria indipendente: i vantaggi

Sarà, se non già lo è, una delle sfide principali nel settore finanziario: Portafoglio bancario e portafoglio di ETF qual è meglio? Vediamo un caso di studio di portafoglio di investimento, non si tratta di un caso molto assurdo, ma come vedrete se finora avete sempre tifato per la vostra banca forse comincierete a pensarla […]

Inizio a investire a settembre!

Sarà, se non già lo è, una delle sfide principali nel settore finanziario: Portafoglio bancario e portafoglio di ETF qual è meglio? Vediamo un caso di studio di portafoglio di investimento, non si tratta di un caso molto assurdo, ma come vedrete se finora avete sempre tifato per la vostra banca forse comincierete a pensarla […]