HomeBlogQuali sono gli NFT più venduti?
NFT più venduti

Quali sono gli NFT più venduti?

Gli NFT stanno diventando sempre più popolari nel mondo dell’arte digitale e dei giochi online, ma anche in altri settori come la musica, i film e la proprietà intellettuale. In questo articolo esploreremo quali sono gli NFT più venduti, partendo dal capire in dettaglio cos’è un NFT, come funziona e perché sta diventando così popolare.

Cosa sono gli NFT?

L’NFT (non-fungible token) è una forma unica di token digitale che rappresenta la proprietà di un’opera d’arte, un video, un’immagine o qualsiasi altra forma di contenuto digitale.

Essi sono creati utilizzando la tecnologia blockchain e possono essere acquistati, venduti e scambiati come beni rari.

Un NFT è “non fungibile”, il che significa che non può essere scambiato con un altro NFT di uguale valore.

Questo a differenza di criptovalute come Bitcoin o Ether le cui unità possono essere scambiate una per una indistintamente.

La tecnologia blockchain, permette di creare un registro immutabile e condiviso di tutte le transazioni effettuate con un determinato NFT.

Ciò significa che una volta creato e venduto, un NFT può essere tracciato e verificato come proprietà unica e originale del suo proprietario.

Gli NFT sono diventati popolari perché consentono agli artisti e ai creatori di monetizzare le loro opere digitali in modo nuovo e innovativo.

nft più venduti

Inoltre consentono ai collezionisti di possedere e conservare in modo sicuro opere in formato digitale che mantengono la loro unicità ed originalità.

Tuttavia, poiché il mercato degli NFT è ancora giovane e in rapida evoluzione, ci sono ancora molti aspetti da comprendere e considerare prima di investire in NFT.

La storia degli NFT

Tutto ebbe inizio nel 2014 grazie a Kevin McCoy, creatore di quello che viene riconosciuto come il primo NFT della storia.

McCoy aveva l’obiettivo di unire blockchain e arte, e lo fece con il suo esperimento: Quantum.

Si tratta di una grafica che cambia aspetto in base al codice, in totale autonomia.

Nonostante fosse concepito semplicemente come un esempio, Quantum, è stato venduto nel 2021 alla cifra di 1.4 milioni di dollari.

Nel 2017 arrivarono i CryptoPunks, la serie di NFT che ancora oggi fa muovere cifre considerevoli di denaro tra i collezionisti (oltre 1.105.000 ETH).

Grazie alla blockchain ogni CryptoPunk è unico: non vi è nessun altro esemplare dalla stessa combinazione di colori e caratteristiche.

Andando avanti negli anni è necessario nominare Bored Ape: immagini raffiguranti delle scimmie che oltre a muovere grandi somme di denaro hanno creato una community molto popolare. Addirittura il fenomeno di BAYC ha portato alla creazione di una loro criptovaluta: ApeCoin.

Leggendo fino ad ora starete pensando che gli NFT sono solo delle immagini poco sensate e che i collezionisti hanno perso qualche valvola…

Ma non è così, il mondo degli NFT ospita anche opere d’arte create da artisti di fama mondiale.

Il caso più eclatante è quello di Bansky, che dopo aver tokenizzato la sua opera ha deciso di dare alle fiamme la versione fisica originale.

Un po’ esagerato? Forse, ma fa riflettere su quanto sia importante rimanere al passo con le nuove innovazioni.

Se vuoi conoscere tutte le potenzialità degli NFT: richiedi subito il supporto di un professionista e scopri quanto puoi guadagnare.

NFT famosi

Ci sono diversi NFT che sono stati venduti per cifre significative, e che di conseguenza sono diventati molto famosi.

Per esempio “Everydays: The First 5000 Days” di Beeple è stato venduto per 69 milioni di dollari all’asta di Christie’s nel marzo 2021, diventando così l’NFT più costoso mai venduto.

Beeple è il nome d’arte di Mike Winkelmann, un artista e designer digitale statunitense noto per le sue opere d’arte generative e i video in stile cyberpunk.

Diventato famoso per le sue creazioni sui social media, in particolare su Instagram, si è dato alla creazione di opere d’arte digitali, alcune vendute per diversi milioni di dollari.

Altri però sono gli esempi di NFT che sono diventati famosi, come “Cristal Rouge” di Mad Dog Jones.

Questo NFT è stato venduto per 2,05 milioni di dollari alla piattaforma di scambio di NFT KnownOrigin nel marzo 2021.

Anche nel 2022 si sono registrati acquisti di NFT per prezzi davvero importanti.

Una collezione di 10.000 immagini, rilasciata sempre dall’artista Beeple, e nota col nome di collezione CryptoPunk ha attirato molta attenzione nel corso del 2022.

L’elemento più costoso mai venduto è il punk #5822 per 23 milioni di dollari il 12 febbraio.

Sempre a febbraio è stato venduto un NFT che prende vita dalla collaborazione tra Julian Assange (fondatore di WikiLeaks) e Pak.

Divenuto il secondo NFT singolo più costoso mai venduto, raffigura un timer che conta il numero di giorni trascorsi da Assange in prigione.

Un “club esclusivo”: BAYC

Bored Ape Yatch Club (Bored Ape NFTs) è una collezione di NFT di “scimmie annoiate”, creata da un artista conosciuto solo con lo pseudonimo “3LAU”.

La collezione è composta da 10.000 NFT unici, ognuno rappresentante una scimmia diversa.

cosa sono e perché investire in NFT

Bored Ape Yatch Club è diventata famosa perché è stata una delle prime collezioni di NFT ad essere rilasciata e perché ha riscosso un grande successo tra i collezionisti.

La collezione è stata venduta attraverso aste, e alcuni degli NFT sono stati venduti per cifre molto significative.

Tutt’oggi il prezzo per i diversi pezzi della collezione è notevole, nonostante nel 2022 il mondo delle criptovalute abbia subito un tracollo importante:

La Bored Ape Yatch Club è un esempio di come gli NFT possono essere utilizzati per creare collezioni uniche e limitate di opere digitali, in grado di attirare l’interesse e l’attenzione di una nuova generazione di “collezionisti”.

Vuoi capire se gli NFT fanno al caso tuo per investire? Scoprilo attraverso la consulenza finanziaria online!

Quanto valgono gli NFT?

Quando si parla di NFT con più valore vediamo che il prezzo può variare notevolmente a seconda del contenuto, dell’artista o della collezione a cui appartengono, ma soprattutto dall’incontro tra domanda e offerta del mercato.

Generalmente gli NFT con contenuti unici e rari, creati da artisti famosi o di successo, o che fanno parte di collezioni limitate hanno maggiori probabilità di avere un valore maggiore rispetto ad altri NFT.

In generale, se si parla di NFT più costosi, rientrano in questa categoria le opere di arte digitale e collezionabili, ma anche gli NFT legati ai giochi e all’intrattenimento, come i personaggi di giochi online e i biglietti per eventi virtuali, sono stati venduti per cifre significative.

Sei indeciso se inserire gli NFT nel tuo portafoglio? Un confronto con un consulente finanziario indipendente ti toglierà ogni dubbio.

Quali sono gli NFT più costosi di sempre?

Nel caso te lo fossi chiesto ecco la lista dei 10 NFT più costosi di sempre:

  • 10. CryptoPunk #3100 – 7.67 milioni
  • 9. CryptoPunk #5577 – 7.7 milioni
  • 8. CryptoPunk #4156 – 10.2 milioni
  • 7. Tpunk #3442 – 10.5 milioni
  • 6. CryptoPunk #7523 – 11.7 milioni
  • 5. CryptoPunk #5822 – 23.2 milioni
  • 4. Human One di Beeple – 28.9 milioni
  • 3. Clock di Pak e Julian Assange – 52,7 milioni
  • 2. Everydays: the first 5000 Days di Beeple – 69.3 milioni
  • 1. The Merge di Pak – 91 milioni

Sembrano cifre astronomiche per una “semplice” immagine digitale? Questa è la conferma che il mondo dell’arte e del collezionismo sta cambiando.

L’innovazione tecnologica come già successo in altri settori, sta rivoluzionando il mercato dell’arte, rendendolo alla portata di tutti.

Quale NFT comprare?

La scelta di quale NFT acquistare dipende dalle tue preferenze personali e dalle tue finalità d’investimento.

Se sei interessato all’arte digitale, potresti voler acquistare NFT di artisti famosi o emergenti che hanno già dimostrato di avere successo nel mercato.

Se sei interessato ai giochi o all’intrattenimento, potresti voler acquistare NFT legati ai personaggi di giochi online o ai biglietti per eventi virtuali.

Alcune cose da considerare quando si sceglie un NFT da acquistare sono:

Chi è l’artista o il creatore dietro l’NFT? Hanno un track record di successo nel mercato degli NFT?

Che tipo di contenuto rappresenta l’NFT? È unico e raro?

Qual è la domanda e l’offerta per l’NFT? Ci sono molte altre copie dello stesso NFT disponibili sul mercato? Rientra tra gli NFT più venduti?

Quali sono le previsioni del prezzo futuro? Ci sono indicazioni che il prezzo dell’NFT potrebbe aumentare in futuro?

nft più venduti

Come iniziare a investire in NFT?

In generale, si raccomanda di fare la propria ricerca e di considerare attentamente gli investimenti in NFT, poiché il mercato degli NFT è ancora giovane e volatile.

Per iniziare ad investire in NFT, è necessario seguire questi passaggi:

Informarsi: imparare di più su cosa sono e perché investire in NFT .

Scegliere una piattaforma di scambio di NFT: ci sono molte piattaforme diverse che offrono la possibilità di acquistare e vendere NFT, alcune delle quali sono specifiche per certi tipi di NFT (ad esempio, giochi, arte, ecc.)

Creare un account sulla piattaforma scelta e verificare la propria identità per poter effettuare transazioni.

Acquistare NFT utilizzando la valuta supportata dalla piattaforma (spesso Ethereum).

Conservare e gestire gli NFT acquistati in un portafoglio digitale sicuro per NFT.

Va sempre tenuto bene a mente però che gli investimenti in NFT comportano un grado di rischio (lo stesso vale anche per gli NFT più venduti), come qualsiasi altra forma di investimento.

Ma in questo caso si aggiungono elementi estremamente imprevedibili, come l’essere un mercato ancora di nicchia e ancora poco riconosciuto dal resto del mondo.

In questo caso è bene adottare un approccio estremamente prudente, e quindi investire solo quello che si è disposti a perdere.

Non cadere negli errori più comuni. Richiedi il supporto di un professionista e inizia a guadagnare con gli NFT.

NFT: non solo arte digitale

Con l’avvento della tecnologia e del cloud abbiamo assistito alla digitalizzazione di qualsivoglia tipo di dato: immagini, video, tracce audio, documenti…

Ora attraverso gli NFT stiamo assistendo al fenomeno della tokenizzazione, ovvero la sostituzione di questi dati, beni o diritti, con un unico asset digitale.

Fino ad ora abbiamo parlato dell’arte, ma l’utilizzo degli NFT si è esteso anche in altri settori come:

Proprietà intellettuale: gli NFT rappresentano un quadro, un brevetto, una canzone o altri diritti di proprietà intellettuale.

Gaming: gli NFT diventano oggetti da collezione digitale o gadget utilizzabili nei giochi virtuali.

Certificati: gli NFT possono essere utilizzati per verificare l’autenticità dell’identità di una persona o di certificati di nascita, di credenziali accademiche, di licenze o di altro.

Documenti finanziari: fatture, bollette, ordini possono essere trasformati in NFT

Real estate: immobili e altre proprietà di valore possono essere tokenizzate per migliorare la liquidità della proprietà o per rendere più veloce il finanziamento.

Il caso italiano targato Alfa Romeo

Come abbiamo capito gli NFT sono molto versatili e trovano campi d’applicazione in qualsiasi cosa, un esempio all’italiana è il caso Alfa Romeo.

Introdotto nel modello Tonale e successivamente esteso anche a Giulia e Stelvio 2023, Alfa romeo ha deciso di fare un altro passo avanti verso l’innovazione tecnologica, utilizzando gli NFT per creare su ciascuna vettura un registro inviolabile, in cui vengono elencate le specifiche e la storia, compresi gli interventi di manutenzione effettuati, i chilometri percorsi e gli eventuali incidenti.

Basandosi su tecnologia blockchain si può avere la certezza che nessuno può “falsare” le informazioni, quindi il registro digitale vale come certificato di garanzia.

Questa soluzione intende rendere l’auto sempre più trasparente attraverso una meticolosa e certificata documentazione, che porta a una migliore tenuta del valore al momento di rivenderla e una maggiore tranquillità dell’acquirente quando si affaccia al mercato dell’usato.

nft più venduti

I rischi degli NFT: attenzione agli schemi Ponzi

Il mercato degli NFT è regolamentato poco se non per nulla, quindi si rischia di andare in contro a diversi rischi, tra cui possibili truffatori.

Una delle trovate più famose dei “ladri digitali” è la creazione degli schemi piramidali, conosciuti anche come schemi Ponzi.

Il funzionamento è più o meno il seguente: un soggetto crea un fondo (nel nostro caso una collezione di NFT) e ne emette sul mercato le quote (mette in vendita le varie opere) che vengono comprate dai vari investitori e collezionisti.

Invece di ripagare gli investitori con i risultati degli investimenti, lo schema piramidale utilizza le risorse che giungono dai nuovi acquisti.

Più successo ha la collezione, più piovono nuovi investimenti da parte dei collezionisti o degli speculatori, che remunerano i vecchi investitori, a partire dai vertici della piramide e dunque via via più in basso fino ai più recenti.

Quando però calano i nuovi acquisti o qualche cosa va male il giocattolo si rompe e la verità emerge prepotentemente come nel caso di Madoff.

Nel mondo delle criptovalute ce ne sono stati diversi, per quanto riguarda gli NFT invece, in quanto per definizione unici, è più difficile incastrarli in uno schema Ponzi.

È necessario però non farsi abbagliare dai grandi guadagni altrui perché si rischia di incappare in bolle speculative e perdere ingenti somme di denaro.

Comprare e vendere NFT in sicurezza

Se sei nuovo nel mondo degli NFT ecco qualche regola che ti potrebbe evitare brutte sorprese:

Il valore degli NFT è regolato dal mercato secondo la legge della domanda e dell’offerta, pertanto oscilla nel tempo.

L’investitore quindi deve rimanere concentrato sul suo obiettivo e non farsi destabilizzare. Per effettuare transazioni con maggiore tranquillità è consigliato prediligere i marketplace considerati più sicuri e regolamentati.

Scegliere un wallet con le adeguate password e metriche di sicurezza limita la probabilità di furto da parte degli hacker.

Prima di acquistare un NFT è bene informarsi a fondo sul progetto e sulla community che ci sta dietro.

Fare molta attenzione a tutte le truffe (phishing, email sospette, messaggi fraudolenti…).

Non comunicare a nessuno le credenziali di accesso al tuo wallet.

Se sei interessato al mondo degli NFT, sei alle prime armi e vorresti capire se fanno al caso tuo, richiedi una consulenza finanziaria online!

Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti

Quanto vale il mercato del gas oggi?

Il movimento e la dinamicità del prezzo del gas come materia prima essenziale, sono sempre state questioni delicate per molti paesi. Oggi vogliamo parlare proprio di mercato gas e di tutte le implicazioni.  E specialmente per quelli che ne dipendono pesantemente per le loro necessità energetiche. Con il recente conflitto tra la Russia e l’Ucraina, […]

5 investimenti sicuri di oggi

Esistono investimenti finanziari sicuri e redditizi? Questa è una domanda che ci viene spesso posta dai nostri clienti. In quest’articolo cercheremo di rispondere a quest’interrogativo, tenendo in considerazione l’andamento dell’economia globale e dei mercati finanziari. Investimenti sicuri: analizziamo i Conti deposito Una delle soluzioni più popolari quando si parla di investimenti sicuri sono i conti […]

Beni rifugio: correlazione tra azionario e crypto

La correlazione tra asset class è un elemento fondamentale da prendere in considerazione quando si costruisce l’asset allocation di un portafoglio. Insieme alla diversificazione, è un elemento fondamentale per la massimizzazione dei rendimenti minimizzando i rischi. Le criptovalute hanno ormai definitivamente un ruolo nel “teatro finanziario” e dunque vengono sempre più spesso inserite nei portafogli […]