Quando conviene fare una profilatura Mifid?
Cos’è Mifid e a cosa serve
Dal 01/11/2007 tutti gli operatori finanziari fanno compilare un questionario ai propri clienti secondo una direttiva europea. In questo articolo approfondiremo la cosiddetta profilatura Mifid.
Questa tipologia di profilatura è rimasta in vigore fino al 2 gennaio 2018, sostituita poi dalla Mifid II, (una nuova regolamentazione a livello europeo) che tutti gli Stati sono tenuti a rispettare.
Ma allo stesso tempo, spetta agli stessi l’onere di integrarlo nella disciplina vigente in quel determinato Stato. Il meccanismo di raccolta di informazioni, rimane però invariato.
Il questionario finanziario e valutazione di adeguatezza, appunto Mifid, è finalizzato alla raccolta, e successiva analisi, di tutti i dati essenziali riguardanti il cliente, affinché il consulente possa agire nel migliore interesse del cliente stesso.
Al suo interno si trovano quesiti sulla situazione patrimoniale, sulla propensione al rischio e sulla propria tolleranza alle perdite.
Il tutto insieme a domande riguardanti la sfera emotiva e psicologica del cliente, fardello essenziale della consulenza in materia di investimenti.
Una sezione del contratto Mifid è dedicata alla conoscenza del cliente in tema prodotti finanziari, ovvero cosa siano e come funzionino azioni, obbligazioni e tanto altro.
C’è inclusa anche una domanda, entrata in vigore in Italia nel 2022, che riguarda la sensibilizzazione ai temi di sostenibilità ambientale e sociale (cosiddetto ESG), che poi si deve riflettere sulla composizione finale del portafoglio del cliente, in base alla risposta, e quindi alla sensibilità a questo tema, di ogni investitore.
Chi deve compilare il questionario Mifid?
Chiunque voglia investire non sulla base dell’oroscopo di Paolo Fox.
Scherzi a parte, se vuoi sottoscrivere una forma di consulenza finanziaria, che sia tradizionale oppure online, devi inizialmente compilare il questionario di profilatura Mifid insieme al tuo consulente di riferimento, regolarmente iscritto all’albo OCF.
Senza questa raccolta di informazioni, quest’ultimo è impossibilitato a fornire qualsiasi tipo di consiglio finanziario, pena la radiazione.
Il contratto Mifid è quindi una grande forma di vigilanza e di tutela nei confronti dei risparmiatori, che permette di avere una sicurezza in più sull’adeguatezza e la tolleranza al rischio, che ogni investitore può sopportare. Senza arrivare a non dormire la notte!
E naturalmente, come detto, il questionario Mifid è obbligatorio anche per la consulenza finanziaria online.
Quali sono i profili Mifid?
Nella profilatura Mifid ritroviamo quattro profili, questi vengono identificati con la dicitura VaR, ovvero Value at Risk, il cosiddetto grado di rischio.
- Profilo 1, Var basso, investitore molto prudente con volatilità limitata e rendimenti di conseguenza minimi.
- Profilo 2, Var medio basso, investitore prudenziale che sopporta variazioni di prezzo contenute e rendimenti quasi al passo con l’inflazione.
- Profilo 3, Var medio alto, investitore dinamico in grado di gestire emotivamente una volatilità sostenuta e conseguenti rendimenti all’altezza dell’inflazione.
- Profilo 4, Var alto, molto di nicchia, è un investitore aggressivo in grado di sostenere per determinati periodi perdite ingenti e conseguenti rendimenti al di sopra del livello inflattivo.
La definizione del VaR permette al cliente di ricevere un asset allocation su misura delle sue esigenze e delle sue caratteristiche psicologiche.
Ti piacerebbe imparare ad investire (anche se parti da zero)? Scopri il Webinar gratuito che ha già aiutato centinaia di investitori.
Questa tutela ha i suoi pro e i suoi contro, come tutte le cose.
Uno dei pro principali è che anche il cliente, in base al questionario, sa esattamente quale profilo rispecchia le sue risposte e quindi il suo grado di rischio. Quindi non avrà sorprese.
Di contro però, si tratta pur sempre di un questionario, basato su algoritmi, che potrebbero non rispecchiare a pieno le volontà del cliente e di conseguenza rendere il suo profilo troppo rischioso, o al contrario, troppo prudente.
Compilatelo sempre con attenzione e pensando al lungo termine, caratteristica intrinseca degli investimenti!
Se hai dubbi sulla profilatura Mifid che ti hanno fatto con i tuoi attuali investimenti, richiedi una consulenza finanziaria online per avere un secondo parere da parte di un professionista regolarmente iscritto all’Albo. Non lasciate nulla al caso!
L’importanza del questionario Mifid
In sostanza, questo documento è necessario per identificare l’investitore che c’è in ognuno di noi e per ciascuno è un’identità diversa.
Stabilire in partenza un livello di rischio da non oltrepassare ti permette di vivere con maggiore serenità il periodo in cui resterai investito sui mercati.
Al contempo, ti dà la sicurezza di essere nelle mani di una figura professionale vigilata dalle autorità.
Questo per evitare che il finto “consulente” o il guru di turno sparisca con il patrimonio.
Come è accaduto troppe volte in passato e come continua a succedere anche oggi, anche se per fortuna, meno di frequente.
E se tu un grosso patrimonio non ce l’hai ancora, scopri la nostra guida per investire i propri risparmi.
Il questionario per la profilatura Mifid ha come ulteriore scopo quello di testare la conoscenza del cliente in materia di prodotti finanziari, e di conseguenza definire quali categorie di strumenti non potranno essere consigliate.
Questo aiuta l’investitore a non cadere in trappole finanziarie come schemi Ponzi e truffe piramidali, pericoli sempre dietro l’angolo.
Non lanciarti da solo in investimenti rischiosi! Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi guadagnare in sicurezza.
Veggenti e casalinghe di Voghera, ecco perché evitarli
Numerosi investitori vengono guidati da consigli di dubbia provenienza, che li portano a effettuare investimenti completamente fallimentari.
Quando un vostro parente o amico, non del settore, vi consiglia un qualche tipo di investimento, offrirgli una camomilla può essere la soluzione migliore.
In un mondo come questo, dove l’effetto Dunning-Kruger regna sovrano, è necessario indagare sull’origine dell’informazione per evitare guai.
Mass media e social network sono colmi di notizie che se solo approfondite, verrebbero snobbate per la loro scarsa affidabilità.
In più, affidarsi alle notizie del momento, in materia di investimenti può risultare solo controproducente se non analizzate nel giusto modo.
Per questo motivo evitate ogni forma di terrorismo mediatico, affidatevi a un professionista indipendente che lavora solo ed esclusivamente nel vostro interesse e che risponde solo a voi, ai vostri obiettivi e bisogni di vita richiedendo una consulenza finanziaria online!
Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti