Quanto costa non gestire le tue finanze
Forse è una domanda che neanche ti sei mai posto, ma prima o poi tutti si chiedono quanto costa non gestire i soldi.
Non tutti sanno quanto costa una cattiva gestione finanziaria?
Forse no, non lo sai o peggio, forse stai anche perdendo.
Bene, dopo questo articolo sono certo che cambierai idea.
Non solo, sono certo che ti verrà la curiosità di capire e conoscere 3 cose fondamentali per come gestire i soldi.
- Primo: quanto è inefficiente e stai perdendo con il tuo attuale portafoglio di investimento.
- Secondo: quanto potresti risparmiare.
- Terzo: dove (e finalmente) trovare il tuo nuovo consulente finanziario che si occuperà di come gestire i soldi al meglio solo nel TUO interesse.
Quanto stai perdendo anche se non hai un portafoglio di investimenti?
Partiamo forse dal caso più semplice.
Quanto stai perdendo se non hai alcun investimento?
Il calcolo è facile e puoi farlo anche tu.
Quanto costa un conto in banca?
Dati aggiornati da Bankitalia, il costo medio di un conto corrente considerati i costi e anche gli altri oneri è… Sarai sorpreso circa 88,5€. Ora certamente ti chiederai da dove arrivano tutti questi costi? Si tratta di oneri di semplice gestione, ma anche i costi per la tua carta, per gli assegni, le commissioni di prelievo, li hai sempre sottovalutati non è vero?
E se superi i 5.000€ di giacenza media anche l’imposta di bollo.
Si tratta di costi di cui neanche ti accorgi.
Tu non ti accorgi.
Il tuo conto in banca sì e un po’ sconsolato anche il tuo consulente finanziario.
Cosa è l’inflazione?
Se non hai un portafoglio di investimenti, non hai un conto corrente o similia, stai comunque perdendo soldi?
Come?
L’inflazione ha cominciato a correre.
Se in tanti si chiedono se sia un fenomeno transitorio o meno sarà il tempo a dirlo.
Ma intanto i tuoi risparmi quest’anno non sono gli stessi dell’altro anno.
E non lo resteranno il prossimo.
Ti basta scorrere o leggere ancora i giornali per capire che l’inflazione è al sesto mese di crescita continuativa.
Siamo all’1,3% sull’anno.
Ciò significa che il valore nominale che leggi sul tuo conto è sempre lo stesso al netto dei costi.
Ma in valore reale quei soldi valgono l’1,3% in meno.
Su 1.000€ stai perdendo 13€.
E perché?
Perché hai paura di investire.
Ma anche non investendo stai perdendo soldi non ti accorgi di quanto costa, ma è un costo.
Quella della sicurezza è una bugia che racconti a te stesso.
C’è una soluzione?
Magari stai perdendo e non lo sai! Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Come investire per non perdere soldi
Se hai paura di perdere soldi, non ti senti abbastanza preparato sul tema degli investimenti e delle finanze c’è una soluzione che è più semplice di quanto pensi.
Affidarti ad un consulente finanziario autonomo.
Un consulente finanziario autonomo non ha alcun conflitto di interesse.
Sarà lì pronto a consigliare TE.
Il tuo patrimonio attuale per raggiungere i TUOI obiettivi.
Le tue paure o insicurezze sugli investimenti verranno gestite al meglio e forse potrai finalmente capire che erano solo fantasmi.
Un consulente finanziario definisce il tuo profilo di rischio e può consigliarti strumenti che lo rispettano.
Ci tiene che tu comprenda quanto stai facendo e che tu sia aggiornato.
Se chiedi è pronto a spiegarti il funzionamento degli strumenti e farteli conoscere.
Una volta che inizia il rapporto di consulenza finanziaria tu farai il famoso questionario Mifid.
Cos’è il questionario Mifid?
Arriva in ottemperanza ad una direttiva europea che molto probabilmente presto verrà aggiornata. Si tratta di un vero questionario cui rispondere (in maniera sincera) per definire il proprio profilo di rischio, le conoscenze finanziarie e le esperienze maturate. Il questionario Mifid è la scheda riassuntiva della tua personalità finanziaria.
Si articola in diverse sezioni:
- conoscenza ed esperienza
- situazione finanziaria e capacità di sopportare le perdite
- obiettivi, tolleranza al rischio e orizzonte temporale dell’investimento
Ci sono poi alcune domande facoltative cui puoi o non puoi rispondere.
Dal rischio alle conoscenze fino a definire la tua condizione economica e cosa ti aspetti dagli investimenti.
Sulla base del risultato che ottieni si definisce la tua adeguatezza a certi investimenti.
Per questo è importante che tu ne parli attentamente con il tuo consulente finanziario.
Se risulta che il tuo profilo è molto cauto, come nel caso in basso, non potrai investire in titoli altamente volatili.
L’applicativo del consulente finanziario lo fermerà e sarà a te poi decidere se voler procedere o meno nell’operazione perché effettivamente è stato un po’ troppo bloccante.
Per questo puoi essere certo che stai facendo investimenti sicuri e adeguati alla tua situazione e al tuo orizzonte temporale.
L’ultima parola spetta sempre a te.
Quanto costa non gestire le tue risorse finanziarie
Ogni investimento ha un costo, anche se non ti accorgi di pagarlo.
Ma anche non investire affatto può costarti sul lungo termine molto caro, almeno 100€ all’anno.
E ci siamo fermati solo al conto corrente e all’inflazione.
Avere dalla tua un consulente finanziario ti permette di smettere di perdere questi soldi.
Quanto si può guadagnare invece iniziando a preoccuparsi delle proprie finanze affidandosi ad un consulente finanziario?
Forse neanche lo immagini.
Abbiamo visto le differenze che si hanno tra un portafoglio di investimento di un consulente finanziario indipendente e quello medio di un promotore finanziario. Se vuoi saperne di più sull’argomento, ti consigliamo di consultare questa analisi di portafoglio: promotore contro consulente.
Si tratta di una differenza non solo di prodotti e connessi costi, ma anche di vera e propria pianificazione finanziaria.
Perché è importante avere un consulente finanziario indipendente?
Il consulente finanziario vi guida verso un percorso di crescita e benessere finanziario. Vi rende consapevoli di cosa state facendo e per quale motivo. Si può dir lo stesso del promotore finanziario? Molto probabilmente vi ha venduto un bel fondo pensione e non sapete quanto costa, prodotto su cui anche voi nutrite qualche scetticismo, ma non sapete perché e quanto vi può essere utile.
Forse ancora molti sottovalutano il problema ma avremo pensioni molto basse.
Come mai?
Le ragioni sono molteplici e riconducibili a due annosi problemi, uno economico e uno demografico.
Per non tediarvi, visto che il tema è già scomodo, vogliamo utilizzare l’immagine seguente per farvi notare come dalle stime della ragioneria di Stato la nostra pensione non coprirà al 100% il nostro reddito.
Avremo una riduzione a seconda della nostra occupazione che va dal 40% se dipendenti al 60% se autonomi.
Eppure il fondo pensione che vi ha venduto e di cui non vi ha fatto percepire il valore dello strumento il promotore sarà fondamentale per aiutarvi a non dover vivere al momento del pensionamento con solo il 60% delle risorse.
Per scoprire quanto ti costa non gestire al meglio le tue finanze: richiedi ora l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e mettiti ai ripari.
Perché è importante scegliere il giusto strumento finanziario per gli obiettivi di investimento?
Come potete vedere scegliere il giusto strumento finanziario per i vostri obiettivi di investimento fa la differenza.
Fate un veloce calcolo, se oggi guadagnate 1.200€ e già non bastano alla soglia dei 70 anni vi ritroverete a dover sopravvivere con poco più di 700€.
Capisco che il vostro pensiero è: ma a 70 anni non avrò la vita di ora, ma avrete molte meno energie e salute, pensate ai vostri nonni o genitori, e se 1.200€ non bastano ora 700 quasi certamente non basteranno in futuro.
Senza considerare che potrete evitare di trovarvi in situazioni del genere: analisi finanziaria e gestione di portafoglio: un caso come il tuo.
Un altro buon motivo per cui il vostro consulente finanziario indipendente vi spinge a versare su un fondo pensione è che questo strumento è più efficiente di altri per raggiungere l’obiettivo.
Qui possiamo vedere il guadagno che potrebbe esserci per un dipendente con un reddito di circa 30.000€ e che versa circa 2.500€ sul proprio fondo pensione, scelto dopo un’attenta consulenza previdenziale.
Quanto costa un fondo pensione?
Una consulenza previdenziale che gli ha permesso di abbattere anche decisamente i costi. Scegliendo il fondo pensione venduto dal promotore avrebbe dovuto pagare in 10 anni circa il 2,71% annuo. Questo in ottemperanza a quanto rilevato dalla COVIP per gli indicatori sintetici su quanto costa un fondo pensione ad esempio su 10 anni:
Gli altri vantaggi di ricorrere ad una consulenza finanziaria e previdenziale
Il consulente finanziario indipendente sa che un fondo pensione in alcuni casi è migliore di altri strumenti di investimento.
In questo caso abbiamo posto un rendimento del 3% per il fondo pensione e del 5% per l’investimento sui mercati finanziari.
Il fondo porta a un vantaggio, soprattutto fiscale, che altri strumenti non consentono.
Su 20 anni otteniamo un vantaggio e un rientro fiscale di 17.900€.
Avete guadagnato semplicemente scegliendo di affidarvi ad un consulente finanziario un intero reddito, solo con questa scelta la parcella del consulente finanziario è ripagata a vita, quali dubbi potete ancora nutrire nel farvi seguire da un consulente finanziario indipendente.
Dopo questo excursus fondamentale per comprendere come un consulente finanziario può esservi utile torniamo a parlare di investimenti.
Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti per scoprire tutti i vantaggi per le tue tasche!
Come può essere utile un consulente finanziario?
Si parla sempre di fondi attivi e degli alti costi che hanno, ma avete mai avuto il coraggio di leggere una polizza vita?
Forse ne avete anche una in portafoglio e per questo seguite il consiglio: è giunta l’ora di fare un’analisi di portafoglio.
Facciamo una veloce ricerca, digitiamo su un motore di ricerca “polizza vita”.
E su questo già rischiate di sbagliare perché inconsapevolmente lo stesso motore di ricerca vi consiglia un prodotto.
A noi ne consiglia due: Poste, giuriamo non abbiamo toccato gli algoritmi, e Intesa San Paolo.
Andiamo a vederle entrambe.
Solo a vedere le informazioni e i documenti sono 46 pagine di documentazione:
Non va meglio neanche per la seconda, ci risparmiano 44 pagine, forse hanno messo l’indice con un carattere più piccolo.
Sono sicuro che le avete attentamente più di un volta…
Ma passiamo ora al lato dolente di questi prodotti.
Facciamo un salto a ritroso e generalizziamo all’intero mercato di questi strumenti.
Non siamo solo noi a parlarvi dei costi elevati.
Quanto costa una polizza?
Questo è un articolo comparso sul Sole 24H a novembre 2020.
L’articolo riprende l’indagine IVASS, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni.
Continuando a leggere ci accorgiamo come il 30% delle polizze trattiene dal rendimento tra il 2,5% e il 3,5% annuo.
Sì, annuo.
E a fronte di quale copertura assicurativa?
Non hai mai riflettuto sul tema, ma sai quanto davvero dovresti assicurarti, potresti essere molto coperto su un certo fronte ma completamente scoperto su un altro.
Tutte queste riflessioni, anche se pensi non sia così, riguardano la gestione delle tue finanze e confermano quanto potrebbe essere utile farti seguire da un consulente finanziario.
Rifacciamo un attimo il punto: quanto costa non gestire le tue risorse finanziarie?
Cominciamo a rivedere quanto costa nel gestire i soldi il fare nulla o il fai-da-te:
- Costi di conto e depositi, siamo su 100€.
- Inflazione (c’è, ma non si vede) circa 13€ all’anno ad oggi
- Polizze vita: 3% all’anno
- Fondo pensione: 2,71% annui
E in questa veloce analisi non ci siamo soffermati sui fondi comuni di investimento, confidiamo che dopo questa valutazione li portiate di corsa dal vostro futuro consulente finanziario.
Egli ristrutturerà il vostro portafoglio di investimenti e finalmente passerete ad una gestione delle finanze adatta a voi, alla vostra situazione personale e al vostro patrimonio.
Stiamo parlando di oltre i 113€ di un ben non identificato 5% del vostro patrimonio.
Vi preoccupate così tanto dei rendimenti, di risparmiare sui caffè e intanto non vi accorgete di quanto costa non gestire i soldi.
Il 5% del vostro patrimonio va in fumo solo per avere la falsa credenza che si può risparmiare senza un consulente finanziario.
Se non vuoi rischiare di perdere i tuoi capitali: richiedi il supporto di un professionista e scopri come proteggere i tuoi investimenti.
Quanto può far guadagnare un consulente finanziario indipendente
Abbattendo tutti i costi che abbiamo precedentemente visto e portandoli ad una soglia accettabile, il guadagno può essere molto.
Solamente con un risparmio di costi si riesce a risparmiare, per l’appunto!
E in termini di opportunità e conoscenze?
Forse ora avreste voluto porvi prima la domanda di quanto costa non gestire i soldi.
Perché un consulente finanziario farebbe la differenza?
Secondo l’indagine di Black Rock – Investor Pulse in Italia il 63% dei non investitori non investe perché trova le informazioni finanziarie difficili da comprendere.
Di nuovo un punto a favore di quanto può essere utile un consulente finanziario.
Cosa cambia se ci si avvale di un consulente finanziario indipendente per gestire i soldi?
Qui il dato è quanto mai interessante.
Ricordiamo che nel mondo la consulenza finanziaria è più diffusa e affidarsi ad un consulente finanziario non suona strano quanto da noi.
Come possiamo leggere la media mondiale riferisce che il 76% di coloro che si avvalgono di un consulente finanziario percepiscono un vero e proprio senso di benessere.
La conclusione del report di BlackRock è provocatoria.
“I soldi possono comprare la felicità? Non esattamente.
Ma sentirsi sicuri, avere il controllo delle proprie finanze e investire, aiuta.”
Loro invitano anche ad investire, noi vi invitiamo a non rimandare e affidarvi alla competenza di un consulente finanziario indipendente.
Un consulente finanziario indipendente è pagato solo da voi e terrà a cuore le vostre finanze, non le proprie o quelle della banca, le vostre.
Glossario:
- MiFID: La MiFID (acronimo di Markets in Financial Instruments Directive) è una direttiva europea che impone agli intermediari e ai consulenti finanziari di fornire informazioni ai propri clienti prima di effettuare operazioni di investimento.
- IVASS: L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (noto con l’acronimo IVASS) è un’autorità amministrativa indipendente che esercita la vigilanza sul mercato assicurativo italiano, per garantirne la stabilità e tutelare il consumatore.
- Black Rock – Investor Pulse: Si tratta del più grande studio al mondo sul rapporto tra ricchezza e benessere.