HomeBlogQuanto vale il mercato del vino in Italia?
quanto vale il mercato del vino in Italia

Quanto vale il mercato del vino in Italia?

Scopriamo assieme quanto vale il mercato del vino in Italia nel 2022.

Come probabilmente saprai il vino è una componente fondamentale dell’economia italiana, della sua gastronomia e dell’immagine nel mondo del nostro Paese.

Ma quanto vale per il PIL? E come posti di lavoro?

Mercato del vino in Italia

Nel 2021 il commercio di vino proveniente dall’Italia nel mondo ha segnato un altro record storico con una crescita di valore del 12,4%.

Gran parte della produzione è venduta fuori dall’Unione Europea: Stati Uniti, Inghilterra, Canada.

E anche nei paesi dell’Estremo Oriente, Cina e Corea del sud per prime. 

Ma qual è il suo valore? Ben 7,1 miliardi di euro.

Nel 2021 ben 345 milioni di€ in vino sono finiti in Russia, che apprezzo molto i vini Dop e il prosecco italiano.

Ora, a causa della guerra, questo flusso di alcool si è interrotto, ma le aziende italiane si stanno muovendo per sostituire il mercato russo con nuovi mercati.

quanto vale il mercato del vino in italia 2
quanto vale il mercato del vino in italia 2

Analisi mercato del vino

Secondo le stime di Cross Border Growth Capital, advisor leader in Italia, le vendite negli ultimi anni sono cresciute in modo deciso.

Questo soprattutto sul canale online, e già prima che la pandemia facesse esplodere questo business.

L’anno scorso la piattaforma Vino.com ha segnato una crescita del 45% sull’anno precedente, oltre 3 milioni e mezzo di bottiglie consegnate a casa in mezza Europa.

Gli spumanti vanno a gonfie vele in tutto il mondo, trainati dal prosecco.

E la messa al bando dei vini australiani in Cina ha aperto nuove opportunità per i prodotti italiani.

Andamento mercato del vino

Si stima che nel 2025 il mercato italiano del vino supererà quota 25 miliardi di valore.

Mentre a livello mondiale ci aspetta di passare dai 245 miliardi di euro attuali a 3.5 miliardi.

Una bella crescita quindi, trainata anche dal valore del prezzo medio delle bottiglie acquistate negli Stati Uniti.

Gli americani hanno infatti speso di più per bottiglie che costano più di 25 dollari.

Mentre sono diminuiti invece gli acquisti per le bottiglie entry-level, sotto i 10 dollari.

Ma prima di iniziare ad investire nel settore del vino, meglio capire se è un investimento adatto a te.

Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.

Dati sul mercato del vino

Abbiamo visto che i dati sul mercato del vino sono confortanti.

Per capire quanto vale il mercato del vino in Italia abbiamo sciorinato una serie di numeri in gran parte molto positivi.

Ma ora stai pensando se vale la pena di investire in vino?

La verità è che si tratta di un mercato non facile, in cui bisogna essere conoscitori esperti della materia per fare buoni affari.

Non è per niente semplice scoprire per primi un vino che poi diventerà famoso.

O trovare il modo di comprare a prezzo più basso per poi tenere le bottiglie e rivenderle a prezzo più alto.

Per capire se è un investimento che potrebbe essere adatto a te, o se invece è meglio agire in altro modo, scopri come funziona la consulenza finanziaria online.

quanto vale il mercato del vino in italia 3
quanto vale il mercato del vino in italia 3

Come va il mercato del vino?

In sintesi, il mercato del vino va a gonfie vele.

La produzione aumenta e così anche i consumatori, intenti a contendersi le bottiglie più pregiate e a scoprire nuovi produttori.

E se il mercato del vino va bene, è una buona notizia anche per l’economia italiana, che trae beneficio dalla nostra grande tradizione gastronomica.

Nonostante nell’indice Liv-ex, che rappresenta la classifica dei vini top del mondo, l’Italia sia poco rappresentata rispetto alla Francia, i numeri italiani sono di tutto rispetto, iniziando ad insidiare anche l’élite dei vini più nobili e costosi del mondo.

Beni rifugio: correlazione tra azionario e crypto

La correlazione tra asset class è un elemento fondamentale da prendere in considerazione quando si costruisce l’asset allocation di un portafoglio. Insieme alla diversificazione, è un elemento fondamentale per la massimizzazione dei rendimenti minimizzando i rischi. Le criptovalute hanno ormai definitivamente un ruolo nel “teatro finanziario” e dunque vengono sempre più spesso inserite nei portafogli […]

Quali sono i mercati più volatili?

La volatilità di mercato è un indicatore della variazione dei prezzi con cui i titoli sono scambiati nel mercato, e ci aiuta a capire quali sono i mercati più volatili. Misura l’intensità delle variazioni subite dal valore di un titolo in un determinato periodo di tempo. E’ quel parametro che rileva il livello di incertezza […]

Cos’è e come funziona l’Economic MOAT?

“Economic MOAT”, letteralmente “FOSSATO Economico”. Si riferisce alla capacità che hanno le aziende (viste come un castello) di resistere nel tempo agli attacchi esterni della concorrenza (grazie al proprio fossato di difesa). L’Economic MOAT è un concetto: molto caro a Warren Buffet, uno dei più grandi investitori al mondo e utilizzato nelle proprie analisi da […]