Homea

a

Categoria

Cosa è? L’asset allocation è l’attività con la quale si decide come distribuire le risorse fra le diverse asset class, consiste nella costruzione e gestione del portafoglio, determinando il corretto bilanciamento tra rischio e rendimento atteso in base agli obiettivi e alle esigenze dell’investitore.  Solitamente, l’asset allocation è un’attività svolta prevalentemente da investitori professionali, SGR, […]
L’Asset Class individua gruppi e tipologie di investimenti finanziari in base alle loro caratteristiche, queste tendono ad avere reazioni simili in diverse condizioni di mercato.  Le principali categorie di asset sono: liquidità (conto corrente, conto deposito, BOT);  azioni (tra cui quotate, non quotate, nazionali ed estere), titoli collegati al capitale della società emittente;  obbligazioni, titoli […]
Il termine asset significa letteralmente “attività”. Per tale motivo sarebbe più corretto parlare di asset class, più che di asset finanziario, perché con asset class si intende una categoria d’investimento, un insieme di strumenti dotati di caratteristiche simili. In finanza, quindi, con il termine asset ci si riferisce a tutto quello che viene scambiato sul […]
Cosa è un’azione? Le azioni sono le singole parti in cui è suddiviso il capitale delle società per azioni. Il titolare di un’azione, quindi, possiede un “pezzetto” della società, con tutti i diritti e gli oneri. Il proprietario di un’azione diventa, quindi, a tutti gli effetti socio dell’azienda. Le società per azioni finanziano la propria […]
Le azioni di risparmio sono azioni prive di diritto di voto, ma garantiscono alcuni privilegi di natura economica e patrimoniale rispetto alle azioni ordinarie, solitamente questi privilegi riguardano la distribuzione dei dividendi. Ciò comporta, quindi, una distinzione tra gli azionisti a fronte di un vantaggio patrimoniale, le azioni di risparmio sono del tutto prive del […]
Cos’è il prezzo di un’azione? Il prezzo di un’azione indica quanto costa l’acquisto di un’azione unitaria di una società. Il prezzo non è fisso, ma fluttua in base alle condizioni di mercato: è probabile che aumenti se la società viene ritenuta affidabile o che scenda se la questa non soddisfa le aspettative. Con l’acquisto di […]
Cosa sono? L’azione ordinaria rappresenta l’unità minima che permette di partecipare al capitale di una società, pertanto possedendo le azioni ordinarie si diventa soci dell’azienda. Le azioni ordinarie sono azioni che non attribuiscono alcun privilegio particolare sulla distribuzione di dividendi o sulla ripartizione in sede di liquidazione della società. Le caratteristiche principali delle azioni ordinarie […]
Le azioni privilegiati sono quelle azioni che garantiscono ai titolari una priorità rispetto agli altri azionisti ordinari in sede di distribuzione degli utili e di rimborso del capitale al momento dello scioglimento della società. Questi privilegi comportano, tuttavia, alcune limitazioni nei diritti amministrativi quali diritto di voto, diritto di poter impugnare le delibere delle assemblee […]