d
Categoria
Cos’è la deflazione? La deflazione è la diminuzione del livello dei prezzi, essa genera un incremento del potere d’acquisto della moneta. La deflazione corrisponde all’opposto della ben più nota inflazione. Se scendono i prezzi non è positivo? No, in realtà l’eccessiva deflazione per lunghi periodi ha effetti negativi sull’economia. Prolungati periodi di deflazione alimentano la […]
Duration La duration, o durata finanziaria, esprime il numero di anni necessari affinché l’acquirente di un titolo obbligazionario possa rientrare, grazie ai flussi cedolari, dell’investimento sostenuto. La duration è anche utilizzata al fine di stimare l’impatto che variazioni nei tassi di interesse possono avere sul valore dell’obbligazione. Da questo punto di vista, essa è uno […]
Dividendo Parte degli utili distribuiti dalla società agli azionisti come remunerazione del capitale investito. La distribuzione dei dividendi viene eventualmente deliberata dall’assemblea ordinaria dei Soci in fase di approvazione del bilancio. La stessa assemblea può anche decidere di non distribuire dividendi per reinvestire tutto nell’attività della società. Alcuni tipi di azioni speciali (es. privilegiate) possono […]
Dividendo/prezzo Il Dividendo/Prezzo (in inglese dividend yield) è il rapporto tra il dividendo pagato da un’azione e il prezzo dell’azione stessa. È un indicatore di rendimento ed è utilizzato per valutare un’azienda. Normalmente utilizzato per paragonare un’azienda rispetto alle altre dello stesso settore, maggiore è il rapporto e migliore è la valutazione della società analizzata.
Dividendo Straordinario Il dividendo straordinario deriva da una parte delle riserve di liquidità della società e non dalla distribuzione dell’utile d’esercizio. Può essere deliberato dall’assemblea dei soci in caso di eccesso di liquidità dovuto da accantonamenti durante gli esercizi precedenti o dalla vendita di rami d’azienda o altro.
Che cos’è il debito pubblico? Il debito pubblico si riferisce all’ammontare del debito accumulato da un governo centrale o da un’organizzazione governativa nazionale nel corso del tempo. Questo debito è costituito da tutti i prestiti e gli obblighi finanziari assunti dal governo per far fronte al proprio fabbisogno (finanziare la propria crescita economica, offrire vari […]