Homee

e

Categoria

Eurirs L’Eurirs (Euro Interest Rate Swap) in breve IRS, è il tasso d’interesse medio applicato ai contratti swap (di copertura del rischio interesse) da parte delle principali banche che operano nell’Unione europea.  Indica il costo del denaro a medio/lungo termine, viene utilizzato come parametro per le variazioni degli interessi nei prestiti a tasso fisso (principalmente […]
Euribor L’Euribor (Euro Interbank Offered Rate) è il Tasso di interesse di riferimento, calcolato facendo la media dei tassi che le principali banche europee applicano negli scambi di liquidità tra loro. Indica il costo del denaro a breve termine ed è utilizzato come parametro per le variazioni degli interessi nei prestiti a tasso variabile (mutui, […]
ETF Strutturato Gli ETF strutturati sono Fondi (o Sicav = Società di Intermediazione a CApitale Variabile o OICR = Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio) negoziati in Borsa come le azioni ma gestiti con tecniche che amplificano l’andamento del mercato a cui si riferiscono, con lo scopo di ottenere migliori rendimenti, permettono di partecipare in […]

ETF

Exchange Traded Fund È un fondo d’investimento negoziato in Borsa come un’azione ed ha l’obiettivo di replicare un indice di riferimento (in inglese benchmark) come ad esempio il FTSE MIB o lo S&P 500, ecc. e con una gestione totalmente passiva. Un ETF ha sia le caratteristiche di un’azione sia quelle di un fondo e […]

ETC

Exchange Traded Commodities Un Exchange Traded Commodities (ETC) è uno strumento finanziario che investe direttamente in materie prime fisiche (ETC fisico, in inglese ETC physically-backed) o in contratti derivati sulle materie prime. Come gli ETF, gli ETC replicano passivamente l’andamento del prezzo della materia prima o dell’indice di materie prime (detto paniere) ed è negoziato […]