Una nuova libertà finanziaria
Grazie alla guida di un Consulente Finanziario Indipendente, la libertà finanziaria può davvero essere concepita come la serenità di aver preso le giuste decisioni relativamente ai tuoi risparmi.
E questo in base ai tuoi valori, ai tuoi obiettivi e alle tue priorità.
Ma, cos’è e come raggiungere la libertà finanziaria?
Cominciamo per grandi.
Qual è la differenza tra libertà finanziaria e indipendenza finanziaria?
La libertà finanziaria è spesso associata alla possibilità di vivere di rendita.
In altri termini, sarebbe la facoltà di avere una sicurezza monetaria che permetta di fare ciò che si vuole… senza preoccuparsi del conto in banca.
Una situazione sicuramente alla portata di pochi.
Una definizione di libertà finanziaria maggiormente accessibile può essere, invece, collegata al raggiungimento della tanto agognata pensione, dopo una lunga attesa durata anni di lavoro.
Un’attesa spesso vista come prigionia da cui liberarsi.
La variabile “tempo” in questi casi è un conto alla rovescia piuttosto che una risorsa su cui fare affidamento, sia in termini finanziari che di esperienze di crescita personale.
In realtà queste definizioni sono più propriamente riconducibili alla indipendenza finanziaria. Alla capacità cioè di soddisfare i propri bisogni e desideri senza dover ricorrere all’aiuto di nessun altro mezzo (un lavoro, un mutuo, eccetera).
Cos’è il movimento FIRE?
In questo contesto si colloca il movimento FIRE (Financial Independence Retire Early) nato in America nel 1992 ed ispirato dal libro Your Money Or Your Life di Vicki Robin e Joe Dominguez. Esistono diverse declinazioni per mettere in atto la strategia FIRE. In sintesi tutte prevedono un’estrema frugalità e un alto tasso di risparmio nei primi anni di lavoro.
L’investimento costante di tali risparmi serve per poter raggiungere nel più breve tempo possibile un capitale idoneo per poter iniziare a vivere di rendita.
Tuttavia, si intuisce come questa pratica non sia alla portata di tutti poiché presume due variabili limitanti:
- entrate finanziarie importanti per garantire un risparmio notevole in pochi anni;
- la dipendenza dagli investimenti (e non l’indipendenza) come principale e talvolta unica fonte di reddito.
Molti tendono allora a confondere l’indipendenza con il significato di libertà finanziaria.
In un’accezione più estesa, l’indipendenza finanziaria è solo un aspetto della libertà finanziaria. Quest’ultima è intesa come un piano di lungo termine in cui l’aspetto economico diventa uno strumento per costruire la realizzazione della propria persona.
Se punti alla libertà finanziaria, allora devi proprio accedere al nostro Caveau! Vieni a scoprire tutti i segreti sugli investimenti.
È possibile una nuova libertà finanziaria?
Per molti una vera libertà finanziaria sembra impossibile.
Il pensiero di un mutuo da pagare, l’incertezza ineludibile dei cicli economici, l’aspetto intimidatorio dei mercati finanziari sono tutte variabili che tendono ad allontanare la possibilità di vedere realizzate le proprie aspirazioni.
In realtà voglio renderti consapevole che una nuova libertà finanziaria è possibile per tutti.
Cos’è la libertà finanziaria?
Una libertà finanziaria concepita come la serenità di aver preso le giuste decisioni sui propri risparmi in base ai valori, agli obiettivi e alle priorità che ogni individuo ha nella propria vita. E in essa l’intervento del consulente finanziario indipendente può avere un ruolo fondamentale. Come professionista preparato sulla materia, ma anche come guida nella individuazione di un percorso di vera ricchezza, intesa non solo a livello materiale.
Il ruolo del consulente finanziario indipendente
La gestione dei propri soldi – guadagno, spendo, risparmio, investo – è un percorso complesso a livello personale.
Spesso decisioni sbagliate sono prese in base a errori cognitivi dettati da situazioni emozionali e mancanza di conoscenza della materia (per approfondire consiglio il libro Prevedibilmente Irrazionale di Dan Ariely).
Inoltre, il contesto economico attuale pone ulteriori questioni che amplificano tali difficoltà.
Tra esse ad esempio le incertezze legate al mercato del lavoro e del futuro trattamento pensionistico, oltre all’inflazione galoppante.
In questo contesto prende forza una qualità esclusiva del consulente finanziario indipendente: l’empatia.
Il consulente si pone nei confronti dell’individuo, prima ancora che del cliente.
Tramite l’empatia si costruisce un rapporto del tutto scevro da conflitti di interesse e prendono forma una nuova consapevolezza e progettualità.
Chiunque con un approccio consapevole e una corretta pianificazione può permettersi una vita ricca di significato, in altri termini una nuova libertà finanziaria.
Questo percorso si sviluppa in tre passi fondamentali, nei quali il consulente finanziario indipendente accompagna la persona nell’individuare i propri valori e obiettivi, adottare le corrette strategie e prendere le giuste decisioni.
Definisci i tuoi valori e i tuoi obiettivi
Come ottenere una nuova libertà finanziaria?
Il primo passo fondamentale consiste nel rendere la persona consapevole della possibilità di essere libera, attribuendo un significato alla propria realtà personale tramite le risorse finanziarie a disposizione. Esso coinvolge una riflessione più ampia su cosa conta davvero per ciascun individuo, focalizzandosi sull’importanza delle cosiddette “quattro C” su cui tutti possono contare.
- Connessione, il senso di appartenenza e di relazione nei rapporti sociali (famiglia, amici, colleghi di lavoro, associazioni di volontariato, eccetera).
- Controllo, la capacità consapevole di dirigere e definire le proprie scelte, nel senso di adattamento e resilienza ai cambiamenti.
- Competenza, la gratificazione derivante dal coinvolgimento in un’attività, professione, mestiere che riempie di senso e contenuto.
- Contesto, la consapevolezza di obiettivi e valori che si intersecano tra la realtà dell’individuo e una trama più ampia e importante intorno alla sua vita.
Un professionista può aiutarti a definire i passi verso la tua libertà finanziaria! Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri tutti i vantaggi.
Stabilisci le priorità e il corretto comportamento nell’allocazione delle risorse finanziarie
A questo punto le risorse finanziarie disponibili possono essere utilizzate saggiamente al fine di fornire sostegno al percorso declinato dal primo passo.
Siamo quindi pronti per il secondo passo, in cui se ben preparati e consapevoli possiamo “comprare libertà finanziaria” stabilendo le priorità di allocazione del capitale.
In questa fase si guida il cliente verso la definizione di una chiara gerarchia degli obiettivi, tramite i quali si distinguono le azioni importanti da realizzare dalle distrazioni da evitare (su questo argomento ti consiglio il libro di Carl Richards, The Behavior Gap).
La prima priorità è di proteggere se stessi, i propri cari ed i propri beni tramite un fondo di emergenza e una pianificazione assicurativa personalizzata.
Secondo step è quello di definire lo stato patrimoniale, analizzando attività e passività e ponendo attenzione che sia assicurata una stabilità nel tempo del bilancio famigliare, con un occhio di riguardo alla pianificazione previdenziale.
A questo punto si può intraprendere un percorso dagli obiettivi più ampi, all’interno di una pianificazione finanziaria fedele ai valori legati al progetto di vita individuati nel primo passo. E vedrai che sono tanti i motivi per assumere un consulente finanziario.
Lungo il cammino, il consulente accompagna il cliente nell’individuazione delle corrette strategie nella costruzione coerente del portafoglio.
Inoltre, attraverso una giusta finanza comportamentale aiuta il cliente nell’instaurare un approccio corretto nei confronti dell’incertezza dei mercati finanziari, evitando errori basati sulle emozioni del momento o su falsi preconcetti.
Rendi libere e indipendenti le tue decisioni finanziarie
Manca un ultimo passo al raggiungimento di una piena e consapevole libertà finanziaria.
Possiamo riassumere i primi due passi come il perseguimento di una ritrovata libertà in cui consapevolezza di se stessi e responsabilità delle proprie azioni sono legate ad una strategia finanziaria coerente.
Il terzo passo è la naturale conseguenza di prendere le giuste decisioni tese alla realizzazione dei primi due.
In questa fase la qualità di indipendenza del consulente fa la differenza e gli permette un’analisi decisionale completamente obiettiva senza condizionamenti da banche né intermediari.
I consigli sono basati sul solo interesse del cliente.
Le decisioni sugli strumenti finanziari da adottare sono il risultato di un’analisi fondata esclusivamente su dati oggettivi.
Le scelte sono dettate sulla base di dati certi, quali i costi da sostenere, e non su promesse di rendimento di cui non si ha certezza.
Essere finanziariamente libero è possibile! Se hai investito il tuo capitale ma vuoi ottenere molto di più: richiedi subito la tua consulenza gratuita!
La nuova libertà finanziaria non è fine a se stessa
Vivere di rendita sicuramente può essere un ottimo risultato ma ciò non è garanzia di sentirsi liberi.
Perciò puoi immaginare la nuova libertà finanziaria come uno strumento e non un fine.
Una sorta di mappa per individuare la via da percorrere più adatta alla tua realtà, alla ricerca di un continuo equilibrio tra il desiderare di più e l’avere abbastanza.
La consulenza finanziaria indipendente si pone al servizio di questo percorso, eliminando barriere e conflitti di interesse della finanza tradizionale, perché ogni cliente è prima di tutto una persona con le sue necessità e aspirazioni.
Con la richiesta di una consulenza finanziaria indipendente, la libertà finanziaria può essere concepita come la serenità di aver preso le giuste decisioni sui propri risparmi in base ai valori, gli obiettivi e le priorità che ogni individuo assume nella propria vita.
Glossario:
- Frugalità: La frugalità è la qualità di essere frugali, parsimoniosi, prudenti nel consumo di risorse come cibo, tempo o denaro, evitando sprechi, sfarzi o stravaganze.
Vuoi parlare con me? Prenota una call e scopri come migliorare i tuo investimenti