Viaggio al centro della DeFi: la Finanza Decentralizzata
Si scrive DeFi, si legge finanza decentralizzata: ma cos’è esattamente e come funziona?
Si tratta di un campo relativamente nuovo nel mondo delle criptovalute: la DeFi mira a trasformare in modo sostenibile il settore dei servizi finanziari, principalmente eliminando gli intermediari.
Gli appassionati di blockchain ripongono la loro fiducia (e il loro denaro) nella DeFi.
La loro promessa?
Offrire a chiunque abbia uno smartphone e una connessione Internet la possibilità di risparmiare, scambiare, investire, prestare o addirittura stipulare un’assicurazione. Il mondo della finanza decentralizzata è vasto. E siamo solo agli inizi.
Cos’è la finanza decentralizzata
DeFi sta per Decentralized Finance, ovvero Finanza Decentralizzata: riunisce numerose applicazioni (dApp) basate sulla blockchain e volte a rimodellare l’accesso e l’utilizzo degli strumenti e dei servizi bancari e finanziari tradizionali.
L’idea di massima è quella di creare un sistema finanziario e monetario alternativo decentralizzato e trasparente per oltrepassare i limiti del sistema attuale, restituendo il controllo agli utenti attraverso la rimozione di intermediari o organismi di controllo centrale.
Poiché si basa sulla blockchain, la DeFi offre servizi bancari e finanziari peer-to-peer e decentralizzati, quindi senza intermediari, istantanei, immutabili, trasparenti, molto più veloci ed economici di quelli tradizionali, ossia della Finanza centralizzata (CeFi).
La finanza decentralizzata, insomma, è un nuovo sistema finanziario. Difficile darne una definizione esatta, ma si può riassumere l in tre punti essenziali:
- è un’alternativa al sistema finanziario tradizionale: innovativa, globale e accessibile a tutti grazie a internet
- offre prodotti e servizi decentralizzati, che consentono a chiunque di risparmiare, scambiare attività finanziarie, prestare e prendere in prestito denaro
- il suo funzionamento si basa su tecnologie pubbliche open source sicure: le blockchain.
Ma perché questo nuovo modo di effettuare transazioni finanziarie conquista sempre più utenti?
La ragione principale è che offre un’alternativa credibile al monopolio degli attori nel mondo della finanza.
La DeFi, infatti, apre le porte a un sistema più trasparente, più veloce, meno costoso e senza un’autorità centrale che ne regoli il funzionamento.
Il controllo del denaro spetta agli utenti, non più alle istituzioni o alle grandi banche.
Per visualizzare come è strutturata la DeFi, è possibile immaginarla sotto forma di livelli:
- blockchain: Ethereum contiene la cronologia delle transazioni e lo stato del conto (indirizzi pubblici)
- asset: Ether e altri token che hanno un ruolo di valuta
- protocolli: i contratti intelligenti forniscono l’accesso a funzionalità finanziarie (ad esempio un servizio che consente il prestito di criptovalute)
- applicazioni ( DApps): l’interfaccia che utilizziamo per accedere ai protocolli (e quindi alle funzionalità) e per scambiare cripto-asset.
Quando è nata la DeFi?
Nessuno è ufficialmente all’origine di questo sistema finanziario. Tuttavia, possiamo discernere alcune importanti invenzioni che hanno reso possibile la sua costruzione. L’invenzione del Bitcoin nel 2008 e di Ethereum, nel 2014, rientrano in questo contesto.
Il Bitcoin è una criptovaluta, ma anche un sistema di pagamento che può essere considerato la prima applicazione di finanza decentralizzata. Questa moneta ti consente di possedere, controllare e trasferire i tuoi soldi da qualsiasi parte del mondo. Nessuno deve fidarsi di una banca o di un’app di pagamento, non ci sono intermediari per gestire le transazioni. Algoritmi, script informatici e calcoli crittografici si occupano di tutto.
La tabella qui sotto riassume il funzionamento della DeFi:
Tutti possono accedervi e nessuno, in linea di principio, può modificare le regole. Ethereum è costruito sulla base di un’idea simile, ma possiede funzionalità aggiuntive.
Ha, infatti, la capacità di programmare, tramite contratti intelligenti (o smart contract), che consentono di realizzare molte operazioni finanziarie simili a quelle esistenti nella finanza classica.
Questo mondo ti incuriosisce? Approfondisci la sua conoscenza, utilizzando le risorse gratuite di Ioinvesto.net o chiedi una consulenza personalizzata.
Finanza centralizzata e finanza decentralizzata: quale differenza?
Il termine DeFi raggruppa un insieme di prodotti e servizi finanziari accessibili a tutti attraverso una connessione internet. Senza un’autorità centrale per controllare le transazioni, gli utenti vi hanno accesso costante.
Nessuno apre o chiude un ufficio. Nessuno convalida manualmente le tue azioni.
Prima di spiegare più nel dettaglio come funziona la finanza decentralizzata, il modo più semplice per capirla è paragonarla alla cosiddetta finanza centralizzata (CeFi): un sistema che utilizziamo ogni giorno per pagare con carta di credito, chiedere un prestito o investire in Borsa.
La tabella qui sotto riassume le principali differenze:
Cosa si può fare con la finanza decentralizzata?
La finanza decentralizzata offre un’alternativa alla maggior parte dei servizi finanziari esistenti.
Gli sviluppatori si basano sulla blockchain di Ethereum e testano ogni giorno nuovi modi per migliorare gli attuali protocolli o inventare nuovi sistemi finanziari.
Ecco alcune funzionalità finanziarie essenziali accessibili tramite DeFi.
Inviare denaro dove vuoi, in qualsiasi momento
Ethereum ti consente di trasferire rapidamente fondi tra più portafogli crittografici. Diventa possibile inviare 10€ o 150.000€ in pochi secondi, inserendo l’indirizzo del wallet di destinazione. È facile come spedire un’e-mail.
Utilizzare criptovalute stabili
I prezzi delle criptovalute fluttuano spesso, e talvolta anche molto. Per il momento è complicato, ad esempio, richiedere uno stipendio in Ethereum. Questo è il motivo per cui sono state create le stablecoin, che risolvono questo problema di volatilità.
Una stablecoin è una moneta stabile. Il suo valore è correlato a quello di un asset finanziario, come il dollaro o l’euro. Una moneta USD, ad esempio, costa sempre circa 1 dollaro.
USD Coin (USDC) non è una valuta veramente decentralizzata. È stata la società Circle a crearla in collaborazione con Coinbase. Affinché una stablecoin abbia un valore reale, è necessario garantire che questo valore risieda da qualche parte (ad esempio in una cassaforte). La società di contabilità Grant Thornton LLP, un gruppo di esperti finanziari e di revisione, pubblica estratti mensili sulle riserve in dollari statunitensi che supportano il prezzo dell’USDC in circolazione.
A marzo 2022 erano in circolazione più di 50 miliardi di USDC (fonte: Circle).
Prendere in prestito
I sistemi finanziari decentralizzati stanno cambiando il modo in cui le persone chiedono un prestito.
Nessuna delle parti (né il prestatore né il mutuatario) ha bisogno di conoscersi per fidarsi l’una dell’altra: il mutuatario fornisce una garanzia (collateral) prima di contrarre il prestito. In caso di mancato pagamento, rimborserà automaticamente il creditore.
Quindi, è possibile prendere in prestito:
- senza verifica
- senza essere bloccati da un tasso di debito troppo alto
- in modo anonimo.
Risparmiare
Diversi metodi ti consentono di guadagnare interessi sul denaro che lasci lavorare per te. Un po’ come un conto di risparmio, tranne per il fatto che il rendimento dell’investimento (in %) è superiore rispetto ai tradizionali prodotti finanziari regolamentati. Nelle criptovalute, un rendimento del 4% annuo è standard, se non basso.
Vendere
Per i trader, la DeFi prevede opzioni più avanzate: sono possibili ordini limite, trading con margine e molto altro. Il trading decentralizzato nel mercato delle criptovalute non chiude mai e puoi mantenere il pieno controllo delle tue risorse.
Finanziare la creazione di un’impresa
Raccogliere fondi può essere molto complicato quando hai appena iniziato.
La finanza decentralizzata permette di rimediare alla mancanza di liquidità di un imprenditore che inizia la sua attività. La raccolta fondi è semplificata, e permette a qualsiasi professionista di creare il proprio token per dividere un’impresa in azioni (e aprire così il proprio capitale) che verranno vendute agli investitori.
La tokenizzazione degli asset, nata con la blockchain di Ethereum, ha permesso ai progetti di finanziarsi grazie ad un meccanismo importante: Security Token Offer (STO).
Una STO consiste nell’emettere token crittografici che sono una rappresentazione digitale delle attività finanziarie di un’azienda. Sono, in un certo senso, azioni che i detentori possono scambiare facilmente e rapidamente.
Diventa quindi semplice emettere titoli per sostenere un progetto. Questi titoli sono altamente sicuri, trasferibili e regolamentati.
Vuoi saperne di più? Entra nel caveau di Ioinvesto.net e consulta le nostre risorse gratuite.
Finanza decentralizzata: come funziona
Per semplificare, possiamo dire che la DeFi consente l’utilizzo di criptovalute e smart contract per beneficiare di servizi finanziari senza intermediari.
Attualmente, quasi tutte le azioni che comportano lo scambio di denaro sono regolamentate, osservate e convalidate dalle istituzioni finanziarie.
Da secoli, affidiamo quindi un potere straordinario a broker che hanno tutto l’interesse a garantire che nessuno sappia esattamente cosa succede ai nostri fondi una volta presenti nel conto bancario, al quale hanno accesso.
Nella DeFi, gli smart contract sono gli unici intermediari che eseguono le azioni richieste.
Ma cosa sono? Uno smart contract, in pratica, è un programma per computer che gira sulla blockchain di Ethereum.
Le sue funzioni sono racchiuse in un codice.
Ad esempio, può inviare automaticamente denaro. Non appena le condizioni del contratto vengono soddisfatte, esegue azioni.
Ha la capacità di definire regole, come un normale contratto, ma anche di farle applicare automaticamente tramite codice informatico. Non può essere cancellato dalla blockchain o modificato.
In un certo senso, gli smart contract svolgono il ruolo di una banca, di un assicuratore, di un intermediario o anche di un istituto di credito.
Tutti possono consultare nel dettaglio lo stato e le condizioni di esecuzione di tali contratti, ma nessuno può modificarli una volta che sono online.
Piattaforme di prestito
Utilizzano contratti smart (intelligenti) per gestire automaticamente le transazioni di prestito senza intermediari: in pratica, per esempio, puoi prendere in prestito fondi crittografici o guadagnare interessi prestando le tue criptovalute.
Prestiti immediati (flash)
Si tratta di prestiti istantanei senza compensazione, che vengono rimborsati in un’unica transazione.
Scambi decentralizzati (DEX)
Sono piattaforme che agiscono come uno scambio online, collegando acquirenti e venditori di valute digitali.
Staking
Il termine indica l’azione di immobilizzare una certa quantità di token per ottenere un reddito passivo, un po’ come un conto di risparmio.
Stablecoin
Le stablecoin sono criptovalute con un valore stabile legato a un altro asset, solitamente una valuta fiat popolare, come il dollaro statunitense.
Yeld farming
È una pratica che comporta l’ottimizzazione dei rendimenti sui tuoi investimenti in criptovalute, attraverso diverse strategie di staking e prestito.
Trading di prodotti tokenizzati
Si tratta della possibilità di negoziare in modo decentralizzato prodotti derivati o token che rappresentano asset, come le azioni, ad esempio.
Previsioni
È possibile monetizzare la propria capacità di prevedere un risultato o un evento futuro.
Interoperabilità e componibilità
La DeFi consente di scegliere e assemblare componenti di diverse dApp per crearne nuove.
Entra nel Caveau di IoInvesto SCF e scopri tutti i segreti sugli investimenti.
Finanza decentralizzata: come investire con la DeFi?
A questo punto, ti chiederai: come si fa a trarre profitto con la DeFi?
Il settore sta creando un promettente ecosistema alternativo all’attuale sistema bancario e finanziario, perché offre transazioni più giuste, più libere, quasi istantanee e a costi inferiori.
Non solo: la finanza decentralizzata cerca anche di rendere i mercati più aperti.
Tutte queste caratteristiche offrono infinite opportunità, che puoi sfruttare ottenendo un reddito passivo attraverso prestiti, staking, liquidity pool e yield farming, oppure effettuando un investimento in token.
Token DeFi
L’arrivo di Ethereum e degli smart contract, nel 2015, ha instradato il settore in una nuova direzione.
Mentre il Bitcoin è stato creato essenzialmente per diventare un metodo di pagamento peer-to-peer decentralizzato, l’Ethereum va oltre.
Offre, infatti, una piattaforma che consente la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp) e l’implementazione di contratti intelligenti.
Si tratta di programmi codificati sulla blockchain, che vengono eseguiti automaticamente quando risultano soddisfatte condizioni predeterminate.
È questo il motivo per cui il token DeFi ha acquisito molta importanza negli ultimi anni e oggi si colloca al secondo posto tra le monete virtuali più grandi per capitalizzazione di mercato.
Un altro motivo del recente successo di questo token è la crescente popolarità del settore DeFi tra gli investitori, poiché la maggior parte dei progetti DeFi vengono creati sul protocollo Ethereum.
Investire in Ethereum può essere un modo per supportare il settore DeFi. Esistono, tuttavia, molti altri token che puoi acquistare:
- 0x (ZRX)
- Aave (AAVE)
- Augur (REP)
- Avalanche (AVAX)
- Chainlink (LINK)
- Compound (COMP)
- Curve Finance
- DAI (DAI)
- Finance (YFI)
- Maker (MKR) ;
- PancakeSwap (CAKE)
- Polkadot (DOT) ;
- Synthetic (SNX)
- The Graph (GRT)
- Uniswap (UNI).
Vuoi un consulente? Chiedi un appuntamento agli esperti di Ioinvesto.net o entra nel caveau e mantieniti aggiornato.
Finanza decentralizzata: i rischi
Se vuoi approfittare di questo nuovo settore promettente e redditizio, sappi però che non è privo di rischi. Ne esistono di diversi tipi e devi tenerne conto.
Mancanza di ricerca e conoscenza
Il livello di conoscenza degli investitori/utenti è spesso insufficiente per investire con cognizione di causa.
Pirateria
Furti e hack stanno diventando sempre più frequenti e significativi nel settore DeFi.
Tecnologia
Ci sono molti potenziali problemi nel codice dell’App/smart contract e c’è addirittura preoccupazione per un possibile guasto della blockchain.
Instabilità e volatilità dei prezzi
Chi opera nel mercato delle criptovalute, sa che questi asset sono estremamente volatili: vuol dire che esistono grandi potenziali oscillazioni del valore dei tuoi investimenti .
Tariffe
La significativa fluttuazione delle commissioni di transazione su alcune blockchain, come Ethereum, può rendere le tue transazioni costose e ridurre il tuo profitto finale.
Nuovi prodotti
C’è ancora poca storia sulle prestazioni di alcuni prodotti o su come funzionano.
In definitiva, la DeFi è un settore nuovo con poca regolamentazione, il che significa che non avrai accesso ad alcuna protezione. Poiché questi prodotti e servizi sono basati sulla blockchain, non è possibile tornare indietro una volta effettuate le transazioni, poiché sono immutabili.
Dovrai, quindi, fare una ricerca approfondita per scegliere il progetto che desideri sostenere o il servizio di cui vuoi beneficiare, nonché la piattaforma che utilizzerai a tale scopo, al fine di evitare rischi, truffe o hack.
In definitiva, non fare affidamento su un’autorità centrale comporta dei pericoli.
Principalmente:
- perdita dovuta alla volatilità dei prezzi delle valute utilizzate come garanzia: un prestito può essere chiuso in caso di calo troppo significativo
- manipolazione del mercato
- truffe: il creatore di un progetto raccoglie fondi, emette un token che non ha valore in cambio di denaro reale o altre criptovalute e scompare con i fondi.
Quindi, se qualcosa va storto, l’investitore non ha nessuno a cui rivolgersi per lamentarsi.
Le piattaforme veramente decentralizzate non dispongono di servizio post-vendita o assistenza clienti.
Uno degli ostacoli attuali è anche la mancanza di conoscenza da parte del grande pubblico riguardo alle tecnologie blockchain.
I contratti intelligenti su Ethereum sono codificati in un linguaggio informatico chiamato Solidity.
Devi, quindi, riporre la tua fiducia negli sviluppatori (a volte anonimi) e nei consulenti che comprendono questo linguaggio informatico, senza poter certificare tu stesso che gli smart contract siano autentici e affidabili.
Sebbene gli entusiasti della DeFi sostengano gli scambi senza entità centralizzate come soluzione agli abusi del sistema attuale, questo argomento deve essere qualificato.
Per questo, si parla di illusione di decentralizzazione. La governance centralizzata, a oggi, è ancora necessaria per prendere decisioni strategiche e operative, al fine di sviluppare un progetto su larga scala.
Inoltre, alcune caratteristiche della DeFi, in particolare il meccanismo di consenso, possono favorire una concentrazione di potere, in caso di cattiva distribuzione.
Finanza decentralizzata: libri da consultare
Esistono almeno 5 libri che vale la pena di leggere, per capire il mondo della Finanza Decentralizzata.
Defi Superstar
Editore: Youcanprint.it
Autore: Tony Locorriere
Anno: 2022
Prezzo: 14,46
Non è solo un testo ma un vero e proprio bauletto: il libro ripercorre le tappe dell’affascinante viaggio che va dalla creazione del Bitcoin all’affermazione della Finanza Decentralizzata, ma consente anche di scaricare allegati, di ottenere 1000 token DeFi Superstar-DEFIS e di accedere a una community per confrontare opinioni o consultare un esperto, nella fattispecie l’autore del libro stesso.
Dall’Economia tradizionale alla Finanza decentralizzata
Editore: Independently published
Autore: Christian Di Stefano
Anno: 2022
Prezzo: 25,90
È un’autobiografia, ma non solo. L’autore racconta la propria personale esperienza, che lo ha portato a creare, nella provincia piacentina, una piccola scuola di formazione (800 iscritti). Attraverso il racconto, il lettore ha la possibilità di immedesimarsi con il protagonista e rispondere a dubbi e domande, ma soprattutto riesce a prendere consapevolezza di quello che si delinea sempre più come il futuro.
How to DeFi
Editore: CoinGecko
Autore: Erina Azmi, Lucius Fang, Coin Gecko, Benjamin Hor, Win Win Khor
Anno: 2021
Prezzo: 21,90
Testo tecnico per gli appassionati di DeFi di livello avanzato. Passa in rassegna le cause del successo della Finanza Decentralizzata e si addentra anche nell’analisi dei protocolli utilizzati e nello studio dei sistemi che possono implementare le attuali potenzialità.
The Wall Street Era is Over
Editore: De.Fi.
Autore: De.Fi. experts
Anno: 2021
Prezzo: 9,28
Guida per principianti. Introduce il lettore ai rudimenti della Finanza Decentralizzata e passa in rassegna tutte le possibilità per investire con meno rischi possibili in questo panorama targato 3.0
Defining DeFi Dictionary and Terms: Decentralized Finance Book
Editore: Nulucre
Autore: Nulucre Research Team
Anno: 2021
Prezzo: 8,81
Glossario generale della Finanza Decentralizzata. Contiene anche una lezione per spiegare come funziona il sistema.
Hai dubbi o domande? Chiedi ai professionisti di Ioinvesto.net oppure entra nel caveau per consultare le risorse gratuite.
Richiedi l’analisi gratuita dei tuoi investimenti e scopri quanto puoi risparmiare ogni anno.