
MEGLIO PENSARCI PRIMA PER OTTENERE DI PIÙ
Valutazione Gratuita della tua situazione Previdenziale
Scopri come gestire al meglio i tuoi contributi e la possibilità di anticipare la tua pensione ottenendo più soldi.


Valutiamo la tua situazione pensionistica personale
Il nostro obiettivo è presentarti in modo chiaro le possibilità che non pensavi di avere! Scoprirai che è possibile andare in pensione prima, ottenendo di più.

Affidati a chi fa solo i tuoi interessi
Un nostro consulente previdenziale esperto prenderà in carico il tuo caso con il solo obiettivo di individuare la strategia migliore per te.

Ricevi una chiamata e un report senza impegno
Il tuo consulente ti contatterà per condividere in modo chiaro la valutazione della tua situazione previdenziale.
Perché richiedere questa valutazione gratuita?
Perché questo è l’unico modo sicuro per avere un parere 100% indipendente e trasparente sulla tua situazione previdenziale. I migliori esperti analizzeranno il tuo caso gratuitamente.

Lavoriamo per i tuoi interessi
I benefici della consulenza previdenziale con IoInvesto SCF
Cosa sapere sulla Consulenza Previdenziale
Cosa vuol dire previdenza?
Il concetto di previdenza o previdenza sociale comprende una serie di servizi e di attività erogate a tutela dei rischi e dei bisogni della vita umana (come ad esempio l’impossibilità di generare reddito durante la vecchiaia). Per questo motivo, con questo termine ci si riferisce a tutte quelle prestazioni pensionistiche garantite a fronte di versamenti da parte del lavoratore, ovvero i contributi
Quanti contributi servono per andare in pensione?
Il calcolo dell’età pensionistica varia a seconda di diversi fattori. Ad ogni modo oggi, in via generale, per andare in pensione servono 67 anni di età anagrafica e almeno 20 anni di contributi. Per la pensione anticipata, invece, occorrono 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne.
Qual è il minimo pensionistico?
Quando si parla di pensione sociale o pensione di vecchiaia, il minimo pensionistico è un’integrazione che l’INPS corrisponde al pensionato quando la pensione, che deriva dal calcolo dei contributi, è di importo inferiore a quello che viene considerato il “minimo vitale”. Per il 2022 è pari a 515,58€ mensili, vale a dire 6.702,54€ l’anno considerata anche la tredicesima.
Come si calcola il totale imponibile pensionistico?
L’imponibile previdenziale è la somma su cui si calcolano i contributi da versare all’INPS. Una parte sono a carico dell’azienda (aliquota pari al 32,70%), un’altra parte è a carico del lavoratore (9,19%). In questo modo è possibile effettuare un calcolo della pensione che sia il più affidabile e corretto possibile.
Quanto costa riscattare la laurea ai fini pensionistici?
Il riscatto della laurea è uno strumento che consente di trasformare gli anni di università in anni contributivi. Il costo varia a seconda di diversi fattori (come l’imponibile INPS) e soprattutto se si tratta di riscatto ordinario o riscatto agevolato: nel secondo caso, il costo medio si aggira intorno alle €5.265 euro per anno universitario, quasi il 70% in meno rispetto alla versione “ordinaria”.
Richiedere l'analisi è facile
Domande frequenti
Chi è e cosa fa un consulente previdenziale?
Un consulente previdenziale è un professionista esperto in materia pensionistica che lavora per migliorare la situazione previdenziale del proprio cliente e ottenere i maggiori benefici possibili.
Che cos'è la pianificazione previdenziale o consulenza pensionistica?
La pianificazione previdenziale è un’analisi che mira ad individuare la situazione pensionistica del cliente ed offre tutti i suggerimenti per migliorare tale situazione e massimizzare la pensione.
L'analisi previdenziale mi può aiutare a valutare o ottenere il pensionamento anticipato?
Sì, nell’analisi previdenziale il consulente valuta se esistono delle possibilità di pensionamento anticipato, e se sono vantaggiose o meno per il cliente.
Posso ottenere una previsione o un calcolo della mia situazione in caso di pensione anticipata?
Sì, il consulente è in grado di compiere questo tipo di stime per conto del cliente, indicando i vantaggi e gli svantaggi di queste scelte per poter quindi prendere decisioni non avventate.
L'analisi previdenziale mi serve per capire quando e con quanto potrò andare in pensione?
Sì, l’analisi previdenziale permette di ottenere una stima del momento del pensionamento e dell’entità dell’assegno, ma soprattutto individua come migliorare questa situazione.
Quali sono i vantaggi di richiedere una consulenza pensionistica?
Tra i vantaggi vi è sicuramente la possibilità di essere seguiti da una persona esperta che conosce sia il sistema pensionistico pubblico che la previdenza complementare. Il tutto a beneficio del cliente stesso, il quale può in questo modo massimizzare al meglio la propria situazione pensionistica.