consulenza_previdenziale

Consulenza Previdenziale

Esci dal mondo del lavoro con una pensione più alta

Richiedi la nostra consulenza per aumentare la tua pensione futura in modo certo! Ti aiuteremo ad ottimizzarla e mettere i tuoi soldi al sicuro da tutte le riforme future.

Fai il primo passo

Richiedere una consulenza previdenziale personalizzata è semplice, veloce e senza impegno.

Checked
Inserisci i tuoi dati

Compila il form qui sotto inserendo nome, email e numero di telefono

Phone
Ti contattiamo noi

Uno dei nostri Consulenti Finanziari ti contatterà nel più breve tempo possibile

Chat
Ti aggiorniamo

Ti aggiorneremo ad ogni stato di avanzamento dell’analisi

Flag
Ti aiutiamo subito

Entro 10 giorni riceverai la tua analisi, spiegata nei minimi dettagli

SERVIZIO “CHIAVI IN MANO”

La Consulenza Previdenziale di IoInvesto SCF

Analizziamo la tua situazione specifica fino alla condivisione di un report chiaro e dettagliato:

  • Un nostro esperto ti guiderà per attuare il tuo piano previdenziale da oggi fino alla fatidica pensione.
  • Sarai sollevato da tutte le lunghe formalità burocratiche del sistema italiano.
  • Facciamo tutto noi! Grazie al servizio “chiavi in mano” scoprirai esattamente la tua situazione previdenziale, ti aiuteremo a ottimizzarla e a mettere i tuoi soldi al sicuro da tutte le riforme future.
Richiedi subito la consulenza
Pensione anticipata

Pensione anticipata

Ti guidiamo per comprendere come uscire prima dal mondo del lavoro e vivere serenamente la tua libertà.

Pensione più alta

Aumento previdenziale

Con l’analisi da parte dei nostri esperti, ti aiutiamo ad ottenere un assegno pensionistico più alto.

Pensione ottimizzata

Ottimizzazione pensionistica

Troviamo le condizioni migliori per te. Prima inizi e meno contributi dovrai versare.

Perché scegliere la Consulenza di IoInvesto SCF

A differenza di banche, poste e assicurazioni che lavorano per venderti i prodotti più convenienti per loro, noi ti offriamo una consulenza indipendente, basata esclusivamente sui tuoi obiettivi ed esigenze personali.

Trasparenza
Trasparenza

I nostri consulenti indipendenti valutano insieme ai clienti ogni aspetto dell’analisi previdenziale. Le proposte ed i report saranno condivisi in modo chiaro e semplice.

Certificati
Sicurezza

Il principale interesse di ogni consulente è di realizzare il miglior risultato per il cliente. Avrai la garanzia di non essere più vittima di costi e contributi nascosti.

Check
Esclusività

Ascoltiamo ogni cliente per soddisfare le sue esigenze specifiche, per offrire un servizio unico e basato esclusivamente sui bisogni della persona.

Flag
Indipendenza

La nostra consulenza è indipendente per legge e per vocazione: lavoriamo per realizzare esclusivamente i tuoi obiettivi previdenziali.

Cosa sapere sul Sistema Previdenziale

Il significato di previdenza:

Il concetto di previdenza o previdenza sociale comprende una serie di servizi e di attività erogate a tutela dei rischi e dei bisogni della vita umana (come ad esempio l’impossibilità di generare reddito durante la vecchiaia). Per questo motivo, con questo termine ci si riferisce a tutte quelle prestazioni pensionistiche garantite a fronte di versamenti da parte del lavoratore, ovvero i contributi.

Gli anni di contributi per andare in pensione:

Il calcolo dell’età pensionistica varia a seconda di diversi fattori. In via generale per andare in pensione servono 67 anni di età anagrafica e almeno 20 anni di contributi. Per la pensione anticipata, invece, occorrono 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne.

Il minimo pensionistico:

Quando si parla di pensione sociale o pensione di vecchiaia, il minimo pensionistico è un’integrazione che l’INPS corrisponde al quando la pensione, che deriva dal calcolo dei contributi, è di importo inferiore a quello che viene considerato il “minimo vitale”. Per il 2022 è pari a 515,58€ mensili, vale a dire 6.702,54€ l’anno considerata anche la tredicesima.

Il calcolo del totale imponibile pensionistico:

L’imponibile previdenziale è la somma su cui si calcolano i contributi da versare all’INPS. Una parte sono a carico dell’azienda (aliquota pari al 32,70%), un’altra parte è a carico del lavoratore (9,19%). In questo modo è possibile effettuare un calcolo della pensione che sia il più affidabile e corretto possibile.

Domande frequenti

Non sai ancora se ti conviene scegliere la nostra Consulenza Previdenziale? Qui trovi le risposte alle tue domande.

Chi è e cosa fa un consulente previdenziale?

Un consulente previdenziale è un professionista esperto in materia pensionistica che lavora per migliorare la situazione previdenziale del proprio cliente e ottenere i maggiori benefici possibili.

Che cos'è la pianificazione previdenziale o consulenza pensionistica?

La pianificazione previdenziale è un’analisi che mira ad individuare la situazione pensionistica del cliente ed offre tutti i suggerimenti per migliorare tale situazione e massimizzare la pensione.

L'analisi previdenziale mi può aiutare a valutare o ottenere il pensionamento anticipato?

Sì, nell’analisi previdenziale il consulente valuta se esistono delle possibilità di pensionamento anticipato e se sono vantaggiose o meno per il cliente.

Posso ottenere una previsione o un calcolo della mia situazione in caso di pensione anticipata?

Sì, il consulente è in grado di compiere questo tipo di stime per conto del cliente, indicando i vantaggi e gli svantaggi di queste scelte per poter quindi prendere decisioni non avventate.

L'analisi previdenziale mi serve per capire quando e con quanto potrò andare in pensione?

Sì, l’analisi previdenziale permette di ottenere una stima del momento del pensionamento e dell’entità dell’assegno, ma soprattutto individua come migliorare questa situazione.

Quali sono i vantaggi di richiedere una consulenza pensionistica?

Tra i vantaggi vi è sicuramente la possibilità di essere seguiti da una persona esperta che conosce sia il sistema pensionistico pubblico che la previdenza complementare. Il secondo grande vantaggio è la possibilità di scoprire oggi come migliorare la propria situazione pensionistica e mettere in pratica le strategie necessaire per avere di più in futuro.

Cosa succede se non richiedi l'analisi previdenziale?

Il rischio è quello di ritrovarsi in età pensionistica con una pensione molto al di sotto delle aspettative, oppure costretti a lavorare ancora per diversi anni. L’analisi previdenziale di oggi serve ad evitare i rimpianti futuri di quando “sarà troppo tardi”.

Il consulente può aiutare nel riscatto della laurea ai fini pensionistici?

Sì, la consulenza previdenziale considera anche questo strumento per raggiungere gli obiettivi previdenziali del cliente. Il riscatto della laurea consente di trasformare gli anni di università in anni contributivi. La richiesta ha un costo variabile che, nel caso di riscatto agevolato, si aggira intorno alle €5.265. Il consulente ti aiuterà ad individuare la soluzione migliore per te ad un minor costo.